Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ma il suo volere non era quello di tenere la Gioconda per se, ma restituirla all’Italia a cui, secondo lui era stata rubata da Napoleone. Non sapeva che invece non faceva parte dei quadri rubati dall’imperatore francese, ma che proprio Leonardo l’aveva venduta per 4000 scudi d’oro al suo protettore e re di Francia, Francesco I nel, 1517.

  2. Nonostante lo stile da sceneggiatura, "L'uomo che rubò la 'Gioconda'" (1920) fu concepito come un vero racconto. Solo nel 1943 D'Annunzio pensò di farne un soggetto cinematografico e lo pubblicò in Francia. Ma il film non fu realizzato. Il racconto prende spunto da un clamoroso fatto di cronaca, il furto della Gioconda al Louvre, ed è l'unico testo di D'Annunzio compiutamente e ...

  3. Vincenzo Peruggia ovvero l'uomo che rubò la Gioconda Un soggetto ricorrente nelle opere di Espi è il volto di Vincenzo Peruggia, decoratore italiano nato nel 1881 divenuto famoso per aver trafugato la Gioconda dal museo del Louvre nel 1911.

  4. 23 ott 2006 · The Mona Lisa Mystery: Directed by Fabrizio Costa. With Alessandro Preziosi, Violante Placido, Frédéric Pierrot, Cécile Cassel. Are there two versions of The Mona Lisa?

  5. 3 giu 2013 · The Missing Piece. Regia di Joe Medeiros . Un film Titolo originale: The Missing Piece: The Truth About Vincenzo Peruggia and the Unthinkable Theft of the Mona Lisa . Genere Documentario - USA, Italia, Francia, Gran Bretagna , 2012 , durata 85 minuti. La storia di Vincenzo Peruggia, l'uomo che nel 1911 rubò la Gioconda dal Louvre.

  6. 17 lug 2019 · Aggiornato il 17 luglio 2019. Il 21 agosto 1911, la Gioconda di Leonardo da Vinci , oggi uno dei dipinti più famosi al mondo, fu trafugata proprio dal muro del Louvre. Fu un crimine così inconcepibile, che la Gioconda non si accorse nemmeno della scomparsa fino al giorno successivo.