Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il modello 730 precompilato viene messo a disposizione del contribuente, a partire dal 30 aprile, in un’apposita sezione del sito web del- lAgenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it. E' possibile accedere al 730 precompilato utilizzando: un'identità SPID – Sistema pubblico d'identità digitale; CIE - Carta di identità elettronica;

  2. 13 mag 2024 · Accedi alla tua precompilata. Tutore/Curatore speciale/Amministratore di sostegno o Genitore o Persona di fiducia per presentare la dichiarazione di un minore o tutelato o soggetto interessato. Accedi per conto di altro soggetto. Erede per presentare la dichiarazione di una persona deceduta.

  3. Accessi al 730 Precompilato. A garanzia della tua privacy puoi conoscere chi ha effettuato l'accesso al tuo 730 precompilato (Intermediari e Caf).

  4. Accedi alla tua precompilata 2021. E' possibile accedere con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Per saperne di più visita la pagina " Accesso ai servizi ". Accedi con SPID/CIE/CNS.

  5. Che cos'è. LAgenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti, sul proprio sito internet, la dichiarazione precompilata, sia per chi presenta il modello 730 sia per chi presenta il modello Redditi.

  6. Il servizio è gratuito. La dichiarazione dei redditi precompilata va inviata. entro il 30 settembre (modello 730) entro il 15 ottobre (modello Redditi Persone Fisiche). Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata sul sito Dichiarazione precompilata. La procedura è disponibile solo in lingua italiana.

  7. Come si accede. L’accesso alla dichiarazione precompilata avviene autenticandosi con: credenziali SPID, “Sistema Pubblico dell’Identità Digitale” per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Per la registrazione a SPID basta seguire le istruzioni riportate in questa pagina del sito SPID. Carta d’identità elettronica 3.0 ( CIE)

  8. dichiarazioneprecompilata.agenziaentrate.gov.it › PrecomAgenzia delle Entrate - Home

    24 giu 2020 · Agenzia delle Entrate - Home. 20/06/24. Annullamento dichiarazione precompilata inviata. Le dichiarazioni modello 730 presentate direttamente dal contribuente via web dalla propria area riservata, possono essere annullate entro le ore 23.59 del 24 giugno 2024, senza conseguenze sulle tempistiche di rimborso.

  9. LA COMPILAZIONE SEMPLIFICATA. Nella nuova modalità di compilazione semplificata del 730, disponibile per lavoratori dipendenti e pensionati, trovi i tuoi dati riportati nel dettaglio e rappresentati in modo più semplice e intuitivo. Puoi consultarli e successivamente confermarli, integrarli o modificarli tramite un percorso guidato. Approfondisci.

  10. Il contribuente può scegliere autonomamente il modello precompilato dall’Agenzia delle entrate che ritiene più idoneo: modello 730 o modello Redditi. Può anche decidere di essere guidato nella scelta del modello rispondendo a delle semplici domande. I modelli disponibili sono tre: 730, Redditi Web, Redditi Online.

  11. Il tuo browser non ha JavaScript abilitato, devi abilitarlo

  12. 30 set 2021 · La presentazione e le operazioni successive. Quando e come si presenta. Dal 19 maggio al 30 settembre 2021 è possibile presentare la dichiarazione 730 precompilata 2021 tramite l’applicazione web allAgenzia delle entrate. Chi sceglie il modello Redditi precompilato può inviarlo a partire dal 19 maggio e fino al 30 novembre 2021.

  13. Cos'è. Il servizio online consente di accedere al 730 precompilato sul sito dell'Agenzia delle Entrate. A chi è rivolto. Per questi dettagli si rimanda al sito dell'Agenzia delle Entrate. Come funziona. L’autenticazione al servizio INPS è possibile solo per gli utenti in possesso di PIN.

  14. L’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti, sul proprio sito internet, la dichiarazione precompilata, sia per chi presenta il modello 730 sia per chi presenta il modello Redditi. Si tratta di una vera e propria dichiarazione precompilata dall’Agenzia, nella quale sono già inseriti i dati su redditi, ritenute, versamenti e numerose spese detraibili o deducibili.

  15. Dichiarazione congiunta. I coniugi possono presentare la dichiarazione congiunta se. possiedono solo i redditi indicati nella sezione "Chi può presentare il modello 730" almeno uno dei due può utilizzare il modello 730.

  16. Il modello 730/2024 e le relative istruzioni sono reperibili esclusivamente sul sito internet dellAgenzia delle entrate ( www.agenziaentrate.gov.it ). A chi si presenta. Il mod. 730 ordinario può essere presentato al sostituto d'imposta che presta l'assistenza fiscale, al Caf o al professionista abilitato.

  17. Informazioni generali. Nella parte centrale della Home visualizzi, oltre alle tue informazioni anagrafiche, anche lo stato della tua dichiarazione. Come funziona? Nella sezione " Come funziona? " trovi evidenziati i passi già compiuti e quelli ancora da fare per poter inviare la tua dichiarazione:

  18. Dopo aver scelto un modello di dichiarazione (730 Semplificato, 730 Ordinario oppure Redditi PF), prima dell'invio della dichiarazione puoi sempre cambiare il Modello dichiarativo, scegliendo un diverso modello. Da qualsiasi pagina della dichiarazione precedentemente scelta, puoi selezionare la voce "Scegli dichiarazione". Alla visualizzazione ...

  19. 1 giorno fa · Video tutorial dell’Agenzia delle Entrate su YouTube dedicato alla dichiarazione precompilata e alla compilazione semplificata del 730/2024.

  20. 5 giorni fa · L’Agenzia delle entrate rende noto che nel modello 730/2024 precompilato è frequente la presenza di un errore nell’indicazione dei familiari a carico, ecco come correggerlo. Il modello 730 precompilato non è infallibile e in alcuni casi sono presenti degli errori, ecco perché si invitano i contribuenti a controllare il modello reso disponibile dall’Agenzia delle entrate in modo da ...

  1. Le persone cercano anche