Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Blow-UpBlow-Up - Wikipedia

    Blow-Up è un film del 1966 diretto da Michelangelo Antonioni, ispirato al racconto Le bave del diavolo dell'argentino Julio Cortázar. Il film, insieme a La notte , è il più premiato di Antonioni e ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1967 .

  2. 14 gen 2000 · Blow Up #313 [giugno 2024] È IN EDICOLA dal 31 maggio 2024. IMPORTANTE! E' uscito il Director's Cut #34: Steve Albini / di Stefano I. Bianchi, che potete acquistare direttamente dal nostro sito alla relativa pagina.

  3. Blow-up. Regia di Michelangelo Antonioni . Un film Da vedere 1966 con David Hemmings, Sarah Miles, Vanessa Redgrave, Jane Birkin, Peter Bowles . Cast completo Genere Commedia, - Gran Bretagna, Italia , 1966 , durata 108 minuti. Uscita cinema lunedì 2 ottobre 2017 distribuito da Cineteca di Bologna .

    • (294)
    • David Hemmings
    • Michelangelo Antonioni
  4. Blow-Up. Titolo originale: Blow-Up. Anno: 1966. Paese: Italia , Regno Unito, Stati Uniti d’America. Genere: thriller. Produzione Bridge Films. Durata: 111 min. Regia: Michelangelo Antonioni. Sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Edward Bond, Tonino Guerra. Fotografia: Carlo Di Palma. Montaggio: Frank Clarke. Musiche: Herbie Hancock.

  5. Film Blow-Up di Michelangelo Antonioni (1966): scheda, trama, analisi del significato, interpretazioni della critica, dove vedere streaming.

  6. Blow-Up è un cult del 1966 di Michelangelo Antonioni, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1967 e candidato agli Oscar per miglior film e miglior regia. Il film si ispira al racconto breve La bava del diavolo dell’argentino Julio Cortázar, che è stato solo lo spunto per il regista per decostruire la realtà.

  7. 29 set 2021 · Blow-Up: Storia di un osservatore tra simulacro e realtà. Cinema. 29 Settembre 2021. di Martina Polastri. Quando si racconta una storia, spesso si omettono dei dettagli ritenuti poco importanti. Ma a volte anche la spiegazione più minuziosa e pedissequa può portare a un vicolo cieco, a un’illusione di realtà.