Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sul punto il Consiglio Nazionale Forense si è espresso con parere del 23 settembre 2022, che si trascrive integralmente: “Il Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Rimini richiede “se è possibile che una STA costituita nelle forme della S.r.l. uninominale, regolarmente iscritta nella apposita sezione dell’Albo Avvocati, possa a sua ...

  2. 26 ago 2023 · I quesiti sottoposti al Consiglio hanno riguardato vari aspetti, quali: l'ambito di applicazione dell'art.7 L. n. 49/2023; l'obbligo motivazionale; la necessità della notifica alla P.A. del parere di congruità ; la possibilità di inserire nei pareri di congruità l'avviso di cui all'art.7 comma 1 L. n.49/2023.

  3. 2 giorni fa · Nel processo disciplinare degli avvocati, novellato dalla legge 31 dicembre 2012, n. 247, che ha introdotto una autonoma valutazione da parte del Consiglio Nazionale Forense dei fatti ascritti all’incolpato, in via derogatoria rispetto alla generale previsione di cui all’art. 653 cod. proc. pen., solo l’accertamento, operato con sentenza penale irrevocabile, che «il fatto non sussiste

  4. 11 ott 2023 · Classificazione. - Decisione: Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 162 del 25 Luglio 2023 (respinge) (cancellazione amm.va) - Consiglio territoriale: COA Trani, delibera del 06 Luglio 2021 (cancellazione amm.va) Giurisprudenza CNF.

  5. Le disposizioni in materia di equo compenso si applicano anche in assenza di pattuizione preventiva tra le parti. È questo uno dei chiarimenti sulla legge n. 49/2023 fornito dal Consiglio...

  6. 6 set 2023 · il Consiglio Nazionale Forense, con i pareri n. 18/2023 e n. 24 del 2023, ha tracciato una prima delineazione dell’ambito delle modalità applicative delle norme in materia di equo...

  7. 29 nov 2021 · Previdenza. Il Consiglio Nazionale Forense con parere del 19 novembre 2021 (testo in calce) prende posizione contro l’obbligatorietà del DURC, per gli avvocati che devono ricevere compensi...