Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'accesso all'INI-PEC è consentito alle pubbliche amministrazioni, ai professionisti, alle imprese, ai gestori o esercenti di pubblici servizi ed a tutti i cittadini tramite il Portale telematico ( inipec.gov.it) consultabile senza necessità di autenticazione.

    • Cos'è La Pec
    • L'indice Nazionale Delle Pec
    • Come Inviare I Dati Da Parte Di Ordini E Collegi Professionali
    • Informazioni E Assistenza

    La Posta Elettronica Certificata (PEC)è lo strumento che consente di inviare e ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. In questo modo si può dialogare con tutti gli uffici della Pubblica Amministrazione direttamente via e-mail senza dover più produrre copie di documentazione c...

    Il portale INI PEC (www.inipec.gov.it) consente di accedere, senza necessità di autenticazione, all’elenco pubblico di indirizzi di posta elettronica certificata di imprese e professionisti. Le disposizioni istitutive dell'INI PEC prevedono che il sistema sia a regime con aggiornamento quotidiano dei suoi contenuti a decorrere dal 9 ottobre 2013.

    Consultando la sezione “Ordini e Collegi > Come mandare i dati” nel portale inipec.gov.itè possibile ottenere informazioni dettagliate sulle modalità di invio e di aggiornamento dei dati da parte degli Ordini e collegi professionali.

    InfoCamere ha inoltre attivato nel portale inipec.gov.it un servizio di assistenza, con una sezione dedicata agli Ordini e ai collegi professionali, grazie al quale è possibile: 1. accedere alle FAQ, notizie ed informazioni riguardanti i Servizi offerti da INI-PEC; 2. inviare un quesito scritto tramite apposito modulo web; 3. prenotare un appuntame...

  2. gratis. Gestisci in delega le caselle PEC e il servizio di Fatturazione Elettronica dei tuoi clienti da un unico Pannello web con il tuo account personale. Semplice, comodo, gratuito. Scopri di più. Passa ad Aruba e scegli la fatturazione elettronica perfetta anche per i forfettari.

  3. 12-03-2024. La Posta Elettronica Certificata (PEC) ha lo stesso valore legale di una raccomandata tradizionale con avviso di ricevimento.

  4. La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitale ( Decreto Legislativo n. 82/2005 ), dal DPCM 6 maggio 2009, e dal Decreto Legislativo 150/2009, che conferisce efficacia legale alla trasmissione per via telematica dei documenti e degli atti amministrativi.

  5. La PEC consente di scambiare messaggi e documenti allegati di qualunque tipo (amministrativo, commerciale, informativo, etc.), in modalità certa e protetta, ed economica, con lo stesso valore legale della Raccomandata postale con Ricevuta di ritorno purché gli indirizzi del mittente e del destinatario siano entrambi di posta certificata .*

  6. L'interfaccia web per i servizi di Posta. Elettronica Certificata. Con Webmail PEC accedi alle tue caselle quando vuoi, anche tramite QR code.