Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Benvenuti sul sito dell'Archivio Diritto penale contemporaneo, che raccoglie tutti i contributi pubblicati dalla Rivista Diritto penale contemporaneo (DPC) dal 2010 al 2019.

    • CHI SIAMO

      “Diritto penale contemporaneo” è stata una rivista on line,...

    • AUTORI

      Simona Aduasio. Avvocato. Cultrice della materia in Diritto...

    • CONTATTI

      Per ogni informazione, si prega di rivolgersi all’indirizzo...

    • Ordinamento penitenziario

      -reato e pene-legge penale-pene-causalità-reato omissivo...

    • Giurisprudenza

      Editore Diritto Penale Contemporaneo Via Serbelloni, 1 -...

    • Fascicoli

      Editore Diritto Penale Contemporaneo Via Serbelloni, 1 -...

    • Materie

      Materie. reato e pene. delitti e contravvenzioni del c.p....

    • Autore: Francesco Viganò

      La Corte di Strasburgo assesta un duro colpo alla disciplina...

  2. diritto penale contemporaneo rivista trimestrale sfoglia : sistema penale fascicoli mensili leggi

  3. La riforma (della riforma) del danneggiamento di beni culturali, tra incoerenze criminologiche e dubbi di costituzionalità. Arianna Visconti. pag. 139.

  4. Tutti i contributi. Filtra i risultati attraverso la colonna a sinistra. La ricerca per parole chiave e per autori è invece accessibile tramite la lente in alto a destra.

  5. 8 gen 2024 · Segnaliamo ai lettori che è stato pubblicato il fascicolo n. 3/2023 di Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, consultabile a questo link. Riportiamo di seguito l'elenco degli articoli pubblicati nel fascicolo. Obblighi sovranazionali di incriminazione e politica criminale.

  6. La nuova proposta europea per regolamentare i Sistemi di Intelligenza Artificiale e la sua rilevanza nell’ambito della giustizia penale: un passo necessario, ma non sufficiente, nella giusta direzione. Anita Lavorgna | Gabriele Suffia. pag. 105.

  7. Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio al controllo terapeutico delle aziende. Tentativi di aggressione alle risorse pubbliche. Il rafforzamento del sistema di prevenzione antimafia.

  1. Le persone cercano anche