Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ufficio Contatti; Presidenza Ufficio di Presidenza. presidenza.giuri@uniroma1.it. Dott.ssa Cristina Torquato (Coordinatore) Dott.ssa Maria Civita Campobasso (Referente informatico)

    • Governo

      Attribuzioni della Facoltà:La Facoltà di Giurisprudenza,...

  2. Corso di alta formazione "Migrazioni e tutela dei diritti fondamentali". 46 tirocini extracurriculari presso l’Amministrazione Centrale di Sapienza. Bando per 15 tirocini extracurriculari. Power Skills Lab in collaborazione con Unilever. Lettera aperta dei Garanti di Ateneo e di Facoltà.

  3. Telefono: +39 046.128.18.18. Fax: +39 046.128.18.65 / 76. e-mail: PresidenzaGiurisprudenza@unitn.it. La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento offre una didattica di qualità, attestata dal secondo posto su base nazionale ottenuto nella classifica del CENSIS.

  4. presidenza.giurisprudenza@unipegaso.it. Breve descrizione. La Facoltà di Economia e Giurisprudenza offre una pluralità di percorsi e opportunità di formazione, costantemente aggiornati sotto il profilo dei contenuti e delle metodologie didattiche.

    • Storia
    • Descrizione
    • Nel Mondo
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Età antica

    Già nel diritto romano era in vigore il principio scire leges non est verba earum tenere sed vim ac potestatem; del resto laiurisprudentia era per i romani la scienza del diritto, in origine monopolio del collegio sacerdotale dei pontefici, cui competeva la determinazione delle norme di diritto (ius): la loro opera, che si pronunciava su casi concreti, formalmente appariva ricognitiva dello ius, ma in realtà creava ius, procedendo alla sua determinazione non solo sulla base degli usi tradizio...

    Medioevo

    L'evoluzione giuridica in Europa ha le sue radici proprio nella penisola italiana; i glossatori, quali Pepone, Irnerio e Graziano, furono i primi eruditi a lavorare sugli antichi Codici del diritto romano, guidandone la transizione durante tutto il medioevo. A Cino da Pistoia, Bartolo da Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi si deve poi la formazione della nuova scuola di interpretazione delle fonti romane, detta dei commentatori: questi superarono il metodo della glossa per rendere lo stile più...

    Età moderna

    In età moderna contributo significativo fu dato all'inizio del XIX secolo dal codice civile napoleonico, che influenzò la tradizione giuridica nella penisola italiana. Dopo l'unità d'Italia la regolazione dei rapporti privati dei cittadini nella loro vita quotidiana, del commercio, del processo civile, del processo penale, fu prevista nel codice civile e nel codice di commercio insieme al codice di procedura penale e nel codice penale (in quest'ultimo caso prima il codice sardo del 1859, poi...

    Significato concettuale

    L'interpretazione giuridica di un testo normativo non implica una mera conoscenza di esso in sé già espressa, bensì comporta l'analisi e la formulazione di una o più ipotesi circa il significato e, contestualmente, la risoluzione di potenziali conflitti che possono insorgere, o son già in atto, nella sua applicazione. Dal punto di vista dei soggetti che svolgono l'attività interpretativa si suole distinguere tra interpretazione giudiziale, interpretazione dottrinale e interpretazione autentic...

    Il rapporto con le fonti del diritto

    Il termine in senso più strettamente letterale indica il complesso delle decisioni giudiziarie che si sono avute in merito all'applicazione di una norma giuridica, mediante la sua interpretazione e la formulazione di un principio del diritto; nei sistemi giuridici di common law i precedenti desumibili dalle decisioni giudiziarie sono vere e proprie fonti del diritto. Nel diritto italiano e in generale nei sistemi di civil law la sentenza del giudice produce, invece, effetti solo nei confronti...

    Italia

    Il termine identifica anche il corso di laurea finalizzato allo studio del diritto e dell'interpretazione giuridica: tale facoltà è denominato nelle leggi dello Stato con l'acronimo LMG/01 - Laurea Magistrale in Giurisprudenza ed il titolo conseguito al termine del corso è quello di "dottore magistrale in Giurisprudenza". Il corso ha durata quinquennale ed ha come possibili sbocchi le professioni legali tradizionali (avvocatura, notariato, magistratura), la pubblica amministrazione italiana e...

    Wikisource contiene un'opera di Ludovico Antonio Muratori del 1742: Dei difetti della giurisprudenza
    Wikiquote contiene citazioni sulla giurisprudenza
    Wikiversità contiene un'Area di giurisprudenza
    (IT, DE, FR) Giurisprudenza, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
    (EN) jurisprudence, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  5. Offerta formativa. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) Corso di Laurea Triennale in Diritto e Amministrazione Pubblica (L-14) Diritto ed economia della proprietà immobiliare.

  6. Dipartimento Affari giuridici e legislativi - Ufficio contenzioso, per la consulenza giuridica e per i rapporti con la Corte europea dei diritti dell'uomo.

  1. Ricerche correlate a "presidenzagiurisprudenza"

    magic manager
    pallacanestro varese
    legabasket
  1. Le persone cercano anche