Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 set 2011 · Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi” egli dichiara allo zio scettico davanti ai cambiamenti, con questa frase rimasta poi famosa nel patrimonio letterario siciliano. Don Fabrizio non può credere nel trasformismo indispensabile per conservarsi.

    • Tema E Storia Editoriale
    • Trama
    • IL significato dell'Opera
    • IL Manoscritto
    • Edizioni
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'autore contemplava da lungo tempo l'idea di scrivere un romanzo storico basato sulle vicende della sua famiglia, gli aristocratici Tomasi di Lampedusa, in particolare sul bisnonno, il principe Giulio Fabrizio Tomasi, nell'opera il principe Fabrizio Salina, vissuto durante il Risorgimento, noto per aver realizzato un osservatorio astronomico per l...

    Il racconto inizia con la recita del rosario in una delle sontuose sale del Palazzo Salina, dove il principe Fabrizio, il gattopardo, abita con la moglie Stella e i loro sette figli: è un signore distinto e affascinante, raffinato cultore di studi astronomici ma anche di pensieri più terreni e a carattere sensuale, nonché attento osservatore della ...

    L'autore compie all'interno dell'opera un processo narrativo che è sia storico che attuale. Parlando di eventi passati, Tomasi di Lampedusa parla di eventi del tempo presente, ossia di uno spirito siciliano citato più volte come gattopardesco ("Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi"). Nel dialogo con Chevalley di Monterzuolo...

    Le fotocopie dei manoscritti originali si trovano presso il Museo del Gattopardo a Santa Margherita di Belice (AG), mentre gli originali sono custoditi presso il Palazzo Lanza Tomasi a Palermo, ultima dimora dello scrittore.

    Il Gattopardo, Prefazione e cura di Giorgio Bassani, Collana Biblioteca di Letteratura n.4, Milano, Feltrinelli Editore, novembre 1958, p. 332.
    Il Gattopardo, Collana Universale Economican.416, Milano, Feltrinelli, febbraio 1963.
    Il Gattopardo, antologia a cura di Riccardo Marchese, Collana Primo scaffale n.16, Firenze, La Nuova Italia, 1967, p. 240.
    Il Gattopardo e i Racconti, Edizione conforme al manoscritto del 1957, Collana Gli Astri, Milano, Feltrinelli, dicembre 1969.
    Antonio La Torre Giordano, Il Gattopardo. I sessant'anni del film tra arte, media e società, Edizioni Lussografica, prefazione di Melo Freni, Caltanissetta, 2023.
    G. Bottino, Saggio su "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Genova, 1973.
    Wikiquote contiene citazioni da Il Gattopardo
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il Gattopardo
    (EN) The Leopard, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Edizioni e traduzioni di Il Gattopardo, su Open Library, Internet Archive.
    (EN) Il Gattopardo, su Goodreads.
    Riduzione radiofonica de "Il Gattopardo" Archiviato il 10 luglio 2020 in Internet Archive. (dal programma Ad alta voce di Rai Radio 3)
  2. 15 ago 2023 · «Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi». A pronunciare la frase è Tancredi (nipote di don Fabrizio Salina), interpretato dall'iconico Alain Delon.

  3. La citazione “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi” è tratta dal romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Questa frase esprime un concetto profondo riguardo alla natura del cambiamento e del mantenimento dello status quo.

  4. 28 gen 2022 · Bisogna che tutto cambi perché niente cambi” è un famosissimo adagio ambiguo e denso di cupo pessimismo.

  5. Il termine, così come la concezione e la prassi che con esso vengono espresse, è fondato sull’affermazione paradossale che «tutto deve cambiare perché tutto resti come prima», che è l’adattamento più diffuso con cui viene citato il passo che nel romanzo Il Gattopardo (v. la voce prec.) si legge testualmente in questa forma «Se ...