Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. facoltavaldese.org › it › Facoltà+Valdese+NewsArchivio News

    24 apr 2024 · Culto natalizio organizzato dalla Facoltà Valdese di Teologia; La formazione del canone biblico Convegno (19-22 gennaio 2021) via Zoom; Il “secolo breve” di un protestante italiano Valdo Vinay (1906-1990) Creazione, evangelo e responsabilità nell’etica teologica (Corso Pubblico/ Etica)- Prof. Fulvio Ferrario

  2. 3 mag 2024 · La Facoltà Valdese di Teologia è il più antico istituto in Italia per lo studio universitario della teologia evangelica. Fu fondata nel 1855 a Torre Pellice (TO), e si traferì poi a Firenze a Palazzo Salviati dal 1860 al 1921, e a Roma, in via Pietro Cossa, accanto alla chiesa valdese di Piazza Cavour.

  3. Via Pietro Cossa, 42 - Roma (RM) La Facoltà Valdese di Teologia è il più antico istituto esistente in Italia per lo studio universitario della teologia evangelica. La Facoltà, fondata nel 1855, ha sede in Roma, via Pietro Cossa 42, accanto alla Chiesa valdese di piazza Cavour. La Facoltà si caratterizza per la compresenza di due ...

  4. facoltavaldese.org › media › LOCANDINA CORSO INTRODUZIONE ALLA BIOETICAA.A. 2023/2024 - facoltavaldese.org

    Facoltà Corso gratuito per gli iscritti al corso di LSBT A.A. 2023/2024 CORSO Il corso offre una formazione di base in Bioetica con particolare attenzione alla prospettiva teologica protestante su questa complessa area di studi. Partendo dall’inquadramento storico della materia nelle sue origini dalle ricerche di teologi

  5. La Facoltà valdese di teologia è il più antico e prestigioso istituto di preparazione teologica protestante in Italia. Iniziò i propri corsi nel 1855 a Torre Pellice (Torino) con due professori e due studenti. Dopo alcuni anni di presenza a Firenze, attualmente la Facoltà è, dal 1922, presente a Roma, in via Pietro Cossa, 42, nei pressi di Piazza Cavour. Oggi è il maggior punto di ...

  6. 1 mar 2014 · La Facoltà valdese di teologia a Roma ha avviato nel dopo guerra la pubblicazione di una rivista di studi teologici, che è giunta ora al suo 68mo anno di vita. Quando nacque, lo studio di materie bibliche e teologiche era riservato ai seminaristi ed era impensabile che potesse avere qualche interesse per un laico; ora la situazione è notevolmente cambiata; anche in Italia, non desta più ...

  7. 4. fondamenti di teologia sistematica 8 cr. 5. introduzione alla teologia pratica 8 cr. 6. ecumenica (introduzione) oppure metodologia del dialogo interreligioso (introduzione) 8 cr. + 12 crediti da conseguire mediante: a scelta: sessione di studi in Facoltà, con relazione scritta 4 cr.