Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dom. 14/04 - Riprendono le visite Guidate agli itinerari turistici pedonali del Comune di Gradisca d'Isonzo. Il Comune di Gradisca d'Isonzo con PromoturismoFVG e tour operator del territorio vi faranno scoprire e vivere al meglio la nostra città e la natura c...

  2. 1 gen 2024 · Gradisca d'Isonzo è un comune del Friuli Venezia Giulia con 6.425 abitanti. Statistiche demografiche, numeri utili, CAP, prefisso e PEC. Info su Scuole, Banche, ...

  3. Gradisca d'Isonzo è un comune italiano di 6 350 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Il comune si fregia del titolo di città, concesso il 14 luglio 1936.

  4. Il Sindaco, gli Assessori ed i Consiglieri del Comune di Gradisca d'Isonzo con l'indicazione del partito di appartenenza o della coalizione politica al momento delle ultime elezioni comunali.

  5. Via Ciotti, 49 34072 Gradisca d'Isonzo (GO) comune.gradiscadisonzo@certgov.fvg.it. Sito istituzionale. Dettagli. Tipo di organizzazione: Ufficio. Competenze.

  6. 18 feb 2024 · Cosa vedere a Gradisca d'Isonzo? Breve guida alla città fortificata vicino al fiume Isonzo e a Gorizia, segnata dalla dominazione della Serenissima.

  7. Gradisca d'Isonzo è un gioiello da svelare. Un raffinato salotto barocco, protetto dalle mura erette nel 1479 dai Veneziani contro gli assalti turchi. Un centro elegante, su cui si aprono severi palazzi, ammorbiditi da tracce barocche, testimoni di quattro secoli di influenza asburgica.

  8. Cosa vedere a Gradisca dʼIsonzo, uno dei borghi più belli del Friuli. Guida su quando andare, dove mangiare e dormire.

  9. 4 mar 2018 · Between 1647 and 1717 (with the princes of Eggenberg) there was Gradiscas golden age, a period of remarkable economic, civil, demographic and urban development. Noble dwellings and aristocratic palaces were built, changing the military soul of the borgo in a residential one.

  10. 5 apr 2024 · L'unità organizzativa rappresenta un'entità operativa all'interno dell'ente che si occupa di gestire specifici aspetti della vita cittadina e di erogare servizi ai cittadini in conformità alle leggi comunitarie, nazionali e regionali, oltre alle regolamentazioni locali.