Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. teologiaverona.it › formazione-teologica › issrISSR - Teologia Verona

    L'ISSR è un'istituzione di formazione teologica che offre corsi di laurea, master e formazione continua. Sul sito si trovano news, eventi, informazioni e contatti dell'ISSR.

    • Piano di studi

      Gli Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR), che...

    • Bacheca

      docente presso l’ISSR San Pietro martire e lo Studio...

    • Segreteria

      Segreteria ISSR San Pietro martire Come raggiungerci...

    • Home

      Situata in uno degli edifici più prestigiosi del centro di...

  2. L'ISSR San Pietro Martire offre corsi di laurea in Scienze Religiose secondo il nuovo ordinamento universitario. Scopri il piano di studi, le iscrizioni, il calendario e le disposizioni per il passaggio dai titoli del vecchio ordinamento.

    • Evoluzione Storica
    • Struttura Accademica
    • Materie Insegnate
    • Scienze Religiose E Insegnamento Della Religione Cattolica
    • Elenco degli ISSR in Italia
    • Voci Correlate

    La creazione degli Istituti

    Gli Istituti nacquero formalmente nel 1987 con la Normativa per l'Istituto Superiore di Scienze Religiose. Un brevissimo excursusstorico degli ISSR è stato abbozzato in questi termini: In questa fase il corso durava dunque quattro anni ed era equiparato ad un diploma universitario. Ogni ISSR era inserito in una facoltà teologica "sponsorizzante".

    Il Processo di Bologna

    A seguito del moltiplicarsi in tutto il mondo degli ISSR, con configurazioni a volte molto diverse tra di loro, e per adeguarsi alla normativa europea derivante dal cosiddetto Processo di Bologna, l'"Istruzione sugli Istituti superiori di scienze religiose" del 28 giugno 2008 ha riorganizzato la struttura e il curriculum formativo degli ISSR. Dall'anno accademico 2009/2010tutti gli istituti superiori di scienze religiose, adeguandosi alla nuova normativa, sono passati al modello 3+2: al termi...

    Le autorità accademiche sono in parte comuni con la Facoltà teologica a cui l'Istituto è collegato (Gran Cancelliere, Preside, Consiglio di Facoltà) e in parte specifiche (Moderatore, Direttore, Consiglio d'Istituto). I docenti possono essere stabili o non stabili. I docenti stabili, che devono aver conseguito il dottorato, si dedicano a tempo pien...

    Gli ISSR hanno Fra le materie previste dal piano di studi, nel triennio per il baccellierato devono essere presenti: storia della filosofia, filosofia sistematica, patrologia e storia della Chiesa, Sacra Scrittura, teologia fondamentale, teologia dogmatica, teologia morale, teologia spirituale, diritto canonico, liturgia. Vi possono essere anche al...

    I titoli di studio acquisiti presso un istituto superiore di scienze religiose possono essere utilizzati, in Italia, per accedere all'insegnamento della religione cattolicanelle scuole pubbliche e paritarie.

    In ottemperanza all'intesa Stato - Chiesa del 2012, la Conferenza Episcopale Italiana(CEI) ha iniziato un processo di accorpamento e riforma degli ISSR su tutto il territorio nazionale, al fine di promuoverne la qualità. L'8 giugno 2017 la CEI ha consegnato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricercala lista di tutte le Facoltà, g...

  3. Due istituti di studi teologici a Verona che offrono corsi di laurea, master e formazione continua in ambito religioso. Scopri le caratteristiche, i requisiti e le opportunità di ogni ISSR.

    • issr verona1
    • issr verona2
    • issr verona3
    • issr verona4
    • issr verona5
  4. 29 nov 2017 · Era il 20 ottobre del 1967 quando il vescovo Giuseppe Carraro fondò l’Istituto veronese, nato come “Scuola di teologia per laici e religiose”. Trovandosi alla prima Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, mons. Carraro datava l’appello per la Scuola: “Roma, dal Sinodo dei vescovi”. Partì da lì la

  5. 1 set 2021 · L'Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire offre un percorso di studi teologici e interdisciplinari. Scopri i corsi, le modalità di iscrizione e le opportunità di formazione per l'anno 2021-2022.

  6. I corsi dellISSR sono attivati in vista della formazione accademica di laici e religiosi: per la formazione dei docenti di Religione cattolica nelle scuole; per una più cosciente e attiva partecipazione ai compiti di evange-lizzazione nel mondo contemporaneo; per favorire l’assunzione di competenze professionali nella vita