Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Lart. 1121 del c.c. indica una particolare disciplina qualora l’ assemblea intenda deliberare la realizzazione di una innovazione che possa definirsi gravosa o voluttuaria rispetto alle particolari condizioni e all’importanza dell’ edificio.

  2. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1121. (Innovazioni gravose o voluttuarie). Qualora l'innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia. nella spesa. Se l'utilizzazione separata non e' possibile, l'innovazione non e'. deliberata o accettata intenda sopportarne integralmente la spesa. Nel caso previsto dal primo comma i condomini e i loro eredi o.

  3. La norma consente ai condomini di porre in essere anche innovazioni gravose e voluttuarie (es.: costruzione di un impianto centralizzato di riscaldamento), che comportano cioè gravi spese ovvero non siano necessarie al condominio [v. Libro III, Titolo VII, Capo II].

  4. 10 gen 2020 · In tema di condominio di edifici, lart. 1121 c.c. riconosce ai condomini dissenzienti (e ai loro eredi e aventi causa), in caso di innovazioni gravose o voluttuarie, il diritto potestativo di partecipare successivamente ai vantaggi delle innovazioni stesse, contribuendo pro quota nelle spese di esecuzione e di manutenzione dell ...

    • Innovazioni in Condominio
    • Quando Le Innovazioni Sono Gravose O Voluttuarie
    • Utilizzazione Separata
    • Impossibilità Di Utilizzazione Separata
    • Prova Del Carattere Gravoso O Voluttuario

    [Torna su] Tra i poteri che il nostro ordinamento conferisce all'assemblea di condominio c'è anche quello di deliberare degli interventi modificativi con i quali migliorare o rendere più agevole il godimento delle cose comuni: le cd. innovazioni. Per deliberare un'innovazione la decisione assembleare deve essere adottata "con un numero di voti che ...

    [Torna su] Nel disciplinare le innovazioni, il codice civile prende in considerazione (e disciplina all'articolo 1121) anche il caso particolare in cui le innovazioni importino una spesa molto gravosa o abbiano carattere voluttuario rispetto alle condizioni e all'importanza dell'edificio: si parla a tal riguardo di innovazioni gravose o voluttuarie...

    [Torna su] Più nel dettaglio, nel caso in cui le innovazioni gravose o voluttuarie consistano in opere, impianti o manufatti suscettibili di utilizzazione separata, i condomini che non intendono trarne vantaggio sono esonerati da qualsiasi contributo nella relativa spesa. A farsene carico saranno, quindi, solo coloro che vogliono beneficiare dell'i...

    [Torna su] Nel caso, invece, in cui l'utilizzazione separata non sia possibile, l'innovazione è consentita solo quando la maggioranza dei condomini che l'ha deliberata o accettata intenda comunque farsi carico delle relative spese, esonerando gli altri. Se manca tale volontà, non si può procedere con l'innovazione gravosa o voluttuaria.

    [Torna su] A volte accade che in assemblea si crei un contrasto circa il carattere gravoso o voluttuario di un'opera. In tale ipotesi l'onere della prova della gravosità e/o della voluttuarietà di un'innovazione grava in capo al condominio dissenzienteche voglia essere esonerato dalla relativa spesa. In ogni caso si precisa che i predetti caratteri...

  5. Gennaio 28, 2022 - Art. 1121 - Codice Civile: Innovazioni gravose o voluttuarie - Qualora l'innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni e all'importanza dell'edificio, e consista in opere, impianti o manufatti suscettibili di utilizzazione separata, i condomini che non intendono ...

  6. Articolo 1121 Vigente al 18/6/2019 Qualora l'innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni e all'importanza dell'edificio, e consista in opere, impianti o manufatti suscettibili di utilizzazione separata, i condomini che non intendono trarne vantaggio sono esonerati da qualsiasi ...