Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.

  2. Il portale INPS offre informazioni e servizi online per i cittadini, i pensionati e le aziende. Scopri le novità, le prestazioni e le sedi dell'istituto.

  3. serviziweb2.inps.it › PassiWeb › jspINPS - Autenticazione

    La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è una smart card o una chiavetta USB che contiene un "certificato digitale" di autenticazione personale, utile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Con la CNS puoi accedere ai servizi online per il cittadino o ad eventuali altri se abilitato dall'INPS.

  4. Accesso al servizio per pagamento riscatti, ricongiunzioni e rendite. Servizio che consente di effettuare il pagamento dei contributi di riscatti, ricongiunzioni e rendite tramite la modalità “Pagamento online pagoPA”. Utilizza il servizio. Approfondisci.

  5. online attraverso il sito INPS. Per verificare lo stato della propria domanda è disponibile il servizio online “Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza”, accessibile da questa pagina. Gli obblighi di comunicazione all'Istituto Con il modello RdC/PdC Esteso i beneficiari sono tenuti a comunicare:

  6. Cos’è. L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro, istituita a decorrere dal 1° gennaio 2024 dall’articolo 1 1 del decreto-legge ...

  7. 2 mar 2009 · 19/03/2010: E' disponibile il nuovo servizio web per l'emissione dei duplicati CUD Pensionato 2010. 02/03/2009: E' disponibile il nuovo servizio web per l'emissione dei duplicati ObisM 2009.

  8. L'indennità di disoccupazione NASpI spetta a partire: dall'ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l'ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l'ottavo giorno successivo alla cessazione, ma entro i termini di legge;

  9. servizi2.inps.it › servizi › IseePrecompilatoINPS - Isee Precompilato

    INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale ed è caratterizzata da dati autodichiarati in parte dal cittadino con altri precompilati forniti dall’Agenzia delle Entrate e da INPS.

  10. DURC online. Aggiungi ai preferiti. Utilizza il servizio. Il servizio verifica la regolarità contributiva nei confronti di Inps, Inail, Casse edili in tempo reale. La verifica è effettuata nei confronti di datori di lavoro, con riguardo a tutte le tipologie di rapporti di lavoro subordinato e autonomo. Stampa la pagina.

  11. 3 apr 2017 · Patronati. Accedi all'area tematica. Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2023. Di seguito si indicano i servizi online che l'INPS mette a disposizione degli enti di patronato. I servizi sono accessibili a tutti i possessori di codice utente indicato dal patronato e relativa password fornita dall'Istituto e, naturalmente ...

  12. serviziweb2.inps.it › PassiWeb › jspINPS - Autenticazione

    Autenticazione. PIN. SPID. CIE. CNS. eIDAS. Se hai la nuova Carta di identità elettronica, di seguito CIE, puoi utilizzarla per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Per accedere hai bisogno dei relativi codici PIN e PUK: la prima parte dei due codici è nella ricevuta della richiesta CIE, la seconda parte viene consegnata ...

  13. La delega è valida sia per l’accesso ai servizi online, che per le richieste presso gli sportelli dell’Istituto) PDF, 75.8 Kb Richiesta di registrazione delega dell’identità digitale per impossibilitati a recarsi presso la sede INPS per motivi di salute PDF, 75.6 Kb

  14. Il DURC Online è uno strumento per verificare la regolarità contributiva delle imprese e dei lavoratori autonomi. Per utilizzarlo, occorre autenticarsi con uno dei metodi previsti dall'INPS.

  15. Ricerca Attestati di Malattia. Ricerca per Codice Fiscale e Numero Certificato. Codice Fiscale. Num. Certificato. Codice di controllo: Altra immagine. Codice di controllo. INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

  16. Certificazione Unica. Aggiungi ai preferiti. Utilizza il servizio. Il servizio permette di ottenere la certificazione ufficiale dei compensi ricevuti da lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, redditi di provvigioni, di pensioni e redditi di altra natura. È disponibile entro il 16 marzo di ogni anno. Stampa la pagina.

  17. La domanda può essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato, o rivolgendosi ad enti di patronato, attraverso i servizi telematici da questi offerti. Nella domanda è necessario indicare: Contributo asilo nido, per il pagamento di rette di frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati.

  18. Il lavoratore può consultare il proprio Estratto conto online attraverso il servizio dedicato. L’Estratto conto previdenziale riporta i dati anagrafici del lavoratore e, riassunti in una tabella, i contributi suddivisi in: tipologia (da lavoro dipendente, artigiano, commerciante, servizio militare, ecc.); eventuali note.

  19. serviziweb2.inps.it › PortalePagamenti › caricaPaginaPortale dei pagamenti - INPS

    Portale dei Pagamenti. Il Portale dei Pagamenti offre ai cittadini un punto unico dove è possibile trovare i servizi abilitati al pagamento, semplificando in questo modo il rapporto con i cittadini e nello stesso tempo evitando code agli sportelli. È possibile eseguire il pagamento dei bollettini online utilizzando il Pagamento online pagoPA ...

  20. Assegno unico e universale per i figli a carico. Il servizio permette di richiedere un assegno per le famiglie con figli a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per figli disabili a carico. È rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.

  1. Le persone cercano anche