Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La dichiarazione dei redditi precompilata va inviata. entro il 30 settembre (modello 730) entro il 15 ottobre (modello Redditi Persone Fisiche). Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata sul sito Dichiarazione precompilata.

  2. Se vuoi presentare la tua dichiarazione dei redditi in modo semplice e veloce, scopri il servizio online dell'Agenzia delle Entrate che ti offre una proposta già compilata.

  3. 13 mag 2024 · Accedi alla tua dichiarazione precompilata 2024 con SPID, CIE, CNS o credenziali Entratel/Fisconline. Puoi anche presentare la dichiarazione di un altro soggetto o di un erede.

  4. Scopri come compilare la dichiarazione dei redditi precompilata con i dati forniti dall'Agenzia delle entrate. Accedi all'area web dedicata e segui le istruzioni per confermare, modificare o integrare i tuoi dati.

    • Che Cos'è
    • Quando è Disponibile
    • Le Principali Novità Del 2021
    • I Dati Presenti Nel Modello
    • I Vantaggi

    Si tratta di una vera e propria dichiarazione precompilata dall’Agenzia, nella quale sono già inseriti i dati su redditi, ritenute, versamenti e numerose spese detraibili o deducibili. Il contribuente deve verificare se i dati inseriti sono corretti. Quindi, a seconda dei casi, può: 1. accettare la dichiarazione (solo se si sceglie il modello 730) ...

    Per accedere occorre essere in possesso: 1. delle credenzialiSPID- “Sistema Pubblico dell’Identità Digitale” per accedere ai servizi della pubblica amministrazione 2. della Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE) 3. delle credenziali Fisconlinerilasciate dall’Agenzia delle entrate (codice Pin e password), fino a quando saranno in uso 4. Carta Nazion...

    Dichiarazione dell'erede

    A partire dalla dichiarazione precompilata 2021 l’Agenzia mette a disposizione dell’erede, se abilitato, una dichiarazione dei redditi completa dei dati reddituali, degli oneri detraibili e deducibili sostenuti dalla persona deceduta (già comunicati all’Agenzia delle entrate da enti esterni) e delle altre informazioni presenti nell’Anagrafe Tributaria. L’erede dopo aver accettato, modificato o integrato la dichiarazione, può inviarla direttamente tramite l'applicazione web. Per le persone dec...

    Oneri e spese

    Dal 1° gennaio 2020 la detrazione del 19% della maggior parte degli oneri e delle spese spetta se il pagamento è stato effettuato con sistemi “tracciabili” (versamento bancario o postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari). Questa regola non si applica agli acquisti di medicinali e dispositivi medici e per il pagamento di prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale. Pertanto, la dichiar...

    i dati della Certificazione unica (Cu), consegnata dal datore di lavoro o ente pensionistico, nella quale sono indicati il reddito di lavoro dipendente o di pensione, le ritenute Irpef e le addizio...
    i compensi di lavoro autonomo occasionale indicati nella Certificazione unica - sezione Lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
    i compensi corrisposti per l’attività libero professionale intramuraria svolta dal personale dipendente del Servizio sanitario nazionale certificati e indicati nella Certificazione unica
    i dati sulle locazioni brevi (corrispettivi e ritenute) contenuti nella Certificazione unica - Locazioni brevi, inviata dagli intermediari immobiliari (il corrispettivo comunicato costituisce reddi...

    730 precompilato

    1. deve solo preoccuparsi di verificare l’esattezza e la completezza dei dati inseriti dall’Agenzia delle entrate e, se necessario, integrarli o modificarli 2. può usufruire di importanti vantaggi sui controlli.

    Vantaggi sui controlli

    A seconda che il contribuente accetti o modifichi la dichiarazione proposta dall’Agenzia, direttamente o tramite un soggetto delegato (sostituto, Caf o professionista), è prevista una diversa procedura sui controlli documentali.

    Modello redditi precompilato

    Sono presenti, per esempio, premi assicurativi, interessi sui mutui, contributi previdenziali, spese sanitarie, spese universitarie, spese funebri, contributi a forme di previdenza complementare, spese per l’acquisto di farmaci, spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati anche sulle parti comuni dei condomini, spese per la frequenza degli asili nido, spese scolastiche ed erogazioni liberali agli istituti scolastici (se comunicate d...

  5. Accedi alla tua precompilata 2021. E' possibile accedere con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Per saperne di più visita la pagina " Accesso ai servizi ". Accedi con SPID/CIE/CNS.

  6. Accessi al 730 Precompilato. A garanzia della tua privacy puoi conoscere chi ha effettuato l'accesso al tuo 730 precompilato (Intermediari e Caf). In particolare visualizzi, per l'anno di dichiarazione di riferimento, l'elenco dei soggetti che hanno richiesto l'accesso alla tua dichiarazione precompilata e al foglio riepilogativo e, per ...

  1. Le persone cercano anche