Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione europea (TUE), è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità europea, oggi Unione europea, ed entrato in vigore il 1º novembre 1993, che definisce i cosiddetti tre ...

  2. www.europarl.europa.eu › maastricht-treatyTrattato di Maastricht

    Il trattato sull'Unione europea, noto anche come il trattato di Maastricht, e le firme dei 12 ministri degli Affari esteri e delle Finanze degli Stati membri.

  3. 31 ott 2023 · Il Trattato sullUnione Europea, conosciuto anche con il nome di Trattato di Maastricht, rappresenta una tappa fondamentale del lungo cammino di integrazione europea, segnando così il momento di passaggio dalla Comunità economica europea (CEE) all’Unione Europea (UE) così come noi oggi la conosciamo. Firmato il 7 febbraio 1992 ...

  4. Ufficialmente noto come trattato sullUnione europea, il trattato di Maastricht ha segnato l’inizio di una «nuova fase del processo di creazione di un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa», dando alle comunità precedenti una dimensione politica.

  5. 7 feb 1992 · Il trattato di Maastricht ha modificato i precedenti trattati europei e ha creato un'Unione europea fondata su tre pilastri: le Comunità europee, la politica estera e di sicurezza comune (PESC) e la cooperazione in materia di giustizia e affari interni (GAI).

  6. 5 feb 2022 · Il 7 febbraio del 1992 i rappresentanti di 12 Paesi, Italia compresa, firmarono nella città olandese di Maastricht il trattato che da quel luogo prende il nome, alla presenza del Presidente del ...

  7. Il Trattato di Maastricht, ufficialmente Trattato sullUnione europea, ha gettato le basi dell’UE come la conosciamo oggi. Prende il nome dalla città dei Paesi Bassi, al confine con Belgio e Germania, in cui è stato firmato dopo molti anni di negoziati fra gli Stati.

  1. Le persone cercano anche