Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 apr 2020 · Dott.ssa Giulia Bertelli. Ultima modifica 02.04.2020. INDICE. Generalità. Cos’è. Cause e Fattori di Rischio. Sintomi e Complicazioni. Diagnosi. Trattamento. Generalità. Per anisocitosi s'intende una condizione caratterizzata dalla presenza di globuli rossi (o eritrociti) di varie dimensioni nel sangue periferico. Shutterstock.

  2. Punti chiave. L'anemia mieloftisica è un'anemia normocitica normocromica che si sviluppa quando il normale spazio midollare è invaso e sostituito da cellule non ematopoietiche o anomale. Le cause comprendono tumori, disturbi granulomatosi, malattie da accumulo di lipidi e mielofibrosi primaria.

  3. Introduzione. L'anisocitosi è caratterizzata dalla variabilità delle dimensioni dei globuli rossi (eritrociti, RBC) circolanti nel sangue periferico e dalla loro diversità. È indice di alcune forme di anemia o emoglobinopatie. Le cause dell'anisocitosi sono diverse e possono essere sia di tipo fisiologico che derivate da malattie.

  4. tempreratura corporea troppo bassa; vertigini; ipossia, ovvero apporto di ossigeno insufficiente in una determinata zona del corpo. Cause dell'anisocitosi.

    • PDW: Cos’È?
    • PDW Alto
    • PDW Basso
    • Esami Associati
    • Domande E Risposte

    Il PDW (Platelet distribution width) è la sigla attraverso la quale, in italiano, si indica l’ampiezza della distribuzione del volume piastrinico e, con precisione, l’estensione della variazione della dimensione delle piastrine. In altre parole, questo parametro – riscontrabile negli esami del sangue di routine – riflette essenzialmente il tasso di...

    Quando i valori del PDW sono più alti rispetto alla media, si fa riferimento principalmente alle grosse differenze di dimensione tra le piastrine. Ciò vuol dire che i trombociti, all’interno del sangue, si presentano difformi tra loro. Il PDW alto può essere causato da diverse patologie, quali ad esempio: 1. Anemia refrattaria: dovuta a problematic...

    Quando si parla, invece, di PDW basso si fa riferimento ad una estesa uniformità tra le piastrine. Difatti, proprio per questo motivo, associare il PDW basso a una determinata patologia o condizione clinica non è semplice. Il motivo è proprio riscontrabile nel fatto che il PDW basso non è sintomatico di un problema medico. Ciò di cui bisogna tenere...

    L’ampiezza della distribuzione del volume piastrinico(PDW) è, come abbiamo già precedentemente accennato, associato ad altri parametri da tenere in considerazione. Primo tra tutti, proprio l’MPV che indica precisamente il volume, quindi la grandezza, media delle piastrine presenti nel sangue. Altri parametri da tenere in considerazione quando risco...

    [md_domande_e_risposte] {“domanda”: “Cos’è il PDW nel sangue?”, “risposta”: “PDW è l’acronimo di Platelet Distribution Width, traducibile in \”ampiezza di distribuzione piastrinica\””} , {“domanda”: “Cosa significa MPV alto?”, “risposta”: “MPV è l’acronimo di Mean platelet volume – volume piastrinico medio; in pratica, quindi, tale parametro ci dic...

  5. 21 set 2019 · Esami associati. La misura dell'indice PDW dev'essere effettuata insieme a conta, volume medio (MPV), uno o più test di funzionalità piastrinica e/o ad altre analisi per la valutazione della coagulazione, come PT ( Tempo di protrombina) e PTT ( Tempo di Tromboplastina Parziale ).

  6. 20 mar 2024 · Il PDW ha anche un altro nome: indice di anisocitosi piastrinica, ovvero indice delle dimensioni delle piastrine, tanti termini complicati. Vediamo di chiarire con un esempio. Le piastrine sono quelle piccole particelle che aiutano il sangue a coagulare e a formare le crosticine quando ti fai un graffio.