Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raimondo di Borgogna, Raimond in francese, Ramon in catalano, Ramón o Raimundo in spagnolo, Remón in aragonese e Raimundo in portoghese e in galiziano. Raimundus in latino ( 1059 circa – Grajal, settembre 1107 ), fu governatore del regno di Galizia, inclusa la contea del Portogallo dal 1093 al 1107.

  2. Il posto di Urraca nella linea di successione la fece diventare il centro della politica dinastica, e divenne una sposa bambina all'età di otto anni, nel 1087, a un nobile francese, Raimondo di Borgogna, che era giunto nella penisola iberica, al seguito dei cugini, Oddone futuro duca di Borgogna ed Enrico di Borgogna, che avevano accolto l ...

  3. Raimondo di Borgogna, Raimond in francese, Ramon in catalano, Ramón o Raimundo in spagnolo, Remón in aragonese e Raimundo in portoghese e in galiziano. Raimundus in latino , fu governatore del regno di Galizia, inclusa la contea del Portogallo dal 1093 al 1107.

  4. ALFONSO VII Imperatore, re di Castrglia e di Léon. Ramon D'ALOS-MONER. Con questo monarca, nato nel 1104 dal conte del Portogallo, Raimondo di Borgogna, e da Urraca di León e Castiglia, s'inizia qui la dinastia di Borgogna. Pare che già verso la fine del regno di sua madre portasse il titolo di re e regnasse di fatto, almeno sopra una parte ...

  5. I crociati erano divisi in cinque gruppi: Burgundi, Raimondo e i Bizantini, i tedeschi, i francesi e i Lombardi. Mentre i Lombardi, lanciati in un primo attacco, vennero sconfitti, i Peceneghi disertarono, e francesi e tedeschi dovettero ritirarsi.

  6. Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno ...

  7. Inoltre, le sue figliuole, Urraca e Teresa, sposarono rispettivamente Raimondo ed Enrico di Borgogna; ed Elvira impalmò Raimondo IV di Tolosa. I due principi di Borgogna erano venuti alla corte di A. con altri cavalieri francesi (e anche di altre contrade) per aiutarlo nelle guerre contro i Musulmani; e tanti furono i nuclei francesi ...