Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un'app gratuita online per calcolare il codice fiscale in base ai dati anagrafici e al luogo di nascita. Puoi generare e stampare il fac-simile del tesserino del codice fiscale da salvare ed inviare tramite email.

  2. Inserisci i tuoi dati anagrafici e ottieni il tuo codice fiscale alfanumerico di 16 caratteri. Puoi anche verificare la validità del codice fiscale e stamparlo facilmente.

    • Cosa Indica IL Codice Fiscale
    • Come Si richiede IL Codice Fiscale
    • Come Si Calcola IL Codice Fiscale
    • Come Si Calcola IL Codice Fiscale Inverso
    • Problemi E Casi Particolari
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Il codice fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri che serve a identificare in modo univoco le persone fisicheresidenti su tutto il territorio italiano. Ogni lettera e numero ha un significato ben preciso riassunto da questa immagine: Introdotto nel 1973 con Decreto del Presidente della Repubblica (605/1973) per rendere più efficiente l'Amm...

    Ma come si fa ad ottenere il codice fiscale? Per vedersi assegnato il codice fiscale ufficiale generato dall'Agenzia delle Entrate e ricevere materialmente la tesserina di plastica bisogna seguire diverse procedure a seconda della tipologia del richiedente. 1. NEONATI: ai neonati il codice fiscale viene attribuito automaticamente dal proprio Comune...

    Esiste un preciso algoritmo da seguire per poter calcolare il codice fiscale: anche se alcuni strumenti automatici permettono di calcolare il codice fiscale, l'unico codice valido è quello rilasciato al soggetto dall'Agenzia delle Entrate. Il codice fiscale è composto da 16 caratteri alfanumerici, ricavati in questo modo:

    E' tecnicamente possibile calcolare il codice fiscale inverso ovvero risalire ai dati anagrafici del proprietario: questo procedimento è molto semplice per quanto riguarda la data e il luogo di nascita mentre per il nome e il cognome è possibile solamente fare delle ipotesi in quanto le stesse 3 lettere possono riferirsi a più cognomi o nomi contem...

    Omocodia: l'omocodia si presenta quando 2 o più individui presentano lo stesso codice fiscale. Situazione tutt'altro che impossibile (sono oltre 20'000 le omocodie in Italia) ma gestibile sostituen...
    Luogo di nascita: la codifica degli stati non tiene conto delle variazioni storiche intervenute. Oggi, l'attribuzione del codice a cittadini delle repubbliche ex sovietiche provoca problemi simili:...
    Carattere di controllo: l'algoritmo di calcolo del carattere di controllo non è in grado di riconoscere alcune tipologie frequenti di errori di battitura, quali ad esempio lo scambio di due lettere...
    Cambio di nome: i contribuenti che cambiano il loro cognome o il nome durante la vita sono costretti ad aggiornare anche il proprio codice fiscale. Il problema, inizialmente limitato, sta diventand...

    Scopri come calcolare, verificare e stampare il tuo codice fiscale online. Inserisci i tuoi dati anagrafici e segui le istruzioni per ottenere il codice fiscale ufficiale o un codice fiscale di prova.

  3. Inserisci i tuoi dati anagrafici e ottieni il tuo codice fiscale alfanumerico di 16 caratteri. Scopri cos'è, come si calcola e come verificarlo.

  4. Inserisci i tuoi dati anagrafici e ottieni il tuo codice fiscale in pochi secondi. Puoi anche salvare, copiare o stampare il risultato per usarlo in vari ambiti fiscali e sanitari.

  5. Calcola il tuo codice fiscale online e verifica all’instante la validità del codice fiscale di una persona fisica.

  6. Inserisci i tuoi dati anagrafici e ottieni il tuo codice fiscale e il codice a barre da stampare. Il sito spiega anche cos'è il codice fiscale, come si calcola e come si verifica.