Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. AFFETTI DUNA MADRE. Presso alla culla in dolce atto d’amore, Che intendere non può chi non è madre, Tacita siede e immobile; ma il volto Nel suo vezzoso bambinel rapito, Arde, si turba e rasserena in questi Pensieri della mente inebrïata.

  2. 15 mar 2017 · Affetti di una madre. Presso alla culla, in dolce atto d’amore, che intendere non può chi non è madre, tacita siede e immobile; ma il volto. nel suo vezzoso bambinel rapito, arde, si turba e rasserena in questi. pensieri della mente inebriata. Teco vegliar m’è caro, gioir, pianger con te: beata e pura. si fa l’anima mia di cura in cura;

  3. AFFETTI DI UNA MADRE. Presso alla culla in dolce atto d'amore. che intendere non può chi non è madre, tacita siede e immobile; ma il volto. nel suo vezzoso bambinel rapito, arde, si turba e rasserena in questi. pensieri della mente inebriata. Teco vegliar mi è caro, gioir, pianger con te: beata e pura.

    • Ugo Foscolo
    • Giovanni Pascoli
    • Giuseppe Ungaretti
    • Edmondo de Amicis
    • Felice Moro

    Ugo Foscolo, nel sonetto “In morte del fratello Giovanni”, promette al defunto, che se un giorno cesserà di essere esule da un popolo all’altro, tornando in patria andrà a fargli visita nella tomba per piangere la sua prematura scomparsa (Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo / di gente in gente, mi vedrai seduto / sulla tua pietra, o fratel mio, g...

    Molto diversa per l’impostazione strutturale, per il verso e per il linguaggio, ma ispirata allo stesso sentimento concettuale dell’amore materno, è anche la poesia La Vocedi Giovanni Pascoli. C’è una voce nella mia vita/ che avverto nel punto che muore/ voce stanca, voce smarrita/ col tremito del batticuore/….. Tante tante cose che vuole/che io sa...

    La poesia di Ungaretti su La Madre, è molto diversa, per forma e struttura, da quelle dei due autori precedenti, ma non altrettanto diversa per il contenuto: il rapporto affettivo del figlio verso la madre. Ma c’è una diversità strutturale e linguistica della lirica, rispetto ai due componimenti precedenti, frutti diversi di differenti correnti di ...

    Di tutt’altra impostazione è la poesia, A mia Madre,di Edmondo De Amicis. Per un ovvio confronto con quelle precedenti, è bene riportare il testo integrale: A mia Madre Non sempre il tempo la beltà cancella o la sfioran le lacrime egli affanni mia madre ha sessant’anni e più la guardo e più mi sembra bella. Non ha un detto, un sorriso, un guardo un...

    Per chiudere il discorso ( e non per menar vanto), mi sia consentito di autocitarmi in una poesia in sardo rivolta a mia madre nel giorno in cui sarebbe stato il suo compleanno centenario, se non fosse morta cinque anni prima: Mamma ses una rara creatura Chi m’occupas su coro e-i sa mente; de sa vida m’has dau s’avventura finas defunta mi pares viv...

  4. 23 ore fa · Sono stati condannati ad un anno e due mesi di carcere per omicidio colposo i tre medici dell'ospedale Cardarelli di Napoli che nel giugno 2020 operarono una paziente 43enne madre di tre figli ...

  5. Tralasceremo di rielaborare poesie, come “ La madre “ di Ungaretti o “ Lettera alla madre “ di Quasimodo, che sono ben note. *** Il triestino Virgilio Giotti ( 1885- 1957) ha scritto nel dialetto natìo, iniziando, nel 1914, con il “ Piccolo canzoniere in dialetto triestino “.

  6. 11 mag 2014 · Una dedica dovuta a chi ha della madre un ricordo imperituro, riconoscendone valori e sacrifici. Ottimo Rocco!