Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 lug 2012 · Azotemia alta: le cause. Le cause che sono alla base dell’azotemia alta sono diverse e di eterogenea tipologia. Attenzione, alcune di esse possono portare ad un valore alto di scorie nel nostro sangue anche in concomitanza con una funzionalità renale normale: dieta iperproteica; disidratazione dovuta a diarrea copiosa, a sudorazione profusa, scompenso cardiaco e shock, attività fisica ...

  2. Per abbassare l'azotemia alta, è necessario avvalersi di una dieta ipoproteica e di una maggiore idratazione, in modo tale da aiutare i reni nella loro opera di pulizia del sangue. Quali sono i ...

  3. 27 mar 2024 · Un’azotemia alta può avere impatti significativi sulla salute, portando a sintomi come affaticamento, nausea, perdita di appetito e, in casi gravi, a danni renali. Una gestione efficace dell’azotemia spesso richiede modifiche alla dieta, oltre al trattamento delle condizioni sottostanti. Introduzione all’azotemia e suoi impatti sulla salute

  4. 13 lug 2022 · In effetti, una azotemia alta indica, in genere, la sussistenza di un malfunzionamento dei reni, ma potrebbe anche essere semplicemente il frutto di una dieta iperproteica, per questo motivo si associa anche ad altri esami e indagini più approfondite per giungere a una diagnosi.

  5. Un’utile dieta con i consigli nutrizionali (i cibi consentiti, consentiti con moderazione e non consentiti) e un pratico menu giornaliero per contrastare l'insufficienza renale.

  6. L’alimentazione è fondamentale per curare l’azotemia alta. Può essere utile seguire una dieta ipoproteica , evitando carne rossa, salame, bresaola, prosciutto crudo, grana, tonno e merluzzo.

  7. 6 nov 2017 · L'iperazotemia riconosce anche cause extrarenali. In particolare, può essere indice di grave disidratazione, shock, infezioni delle vie biliari e insufficienza cardiaca. Altre condizioni che possono far aumentare l' azotemia sono la cirrosi epatica, la gotta, le emorragie gastrointestinali e alcune malattie infettive (es. leptospirosi e ...