Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di nascita e fino alla morte. Nella repubblica il potere supremo appartiene al popolo (repubblica democratica) o a una parte di esso (repubblica aristocratica o oligarchica).

  2. Repubblica è uno stato o un governo in cui il potere politico è detenuto da un capo o da un parlamento eletti. Scopri le diverse forme di repubblica, le origini del termine e le espressioni figurate.

  3. 1 Forma di governo in cui tutti i cittadini dello Stato partecipano al potere supremo, di norma indirettamente, per mezzo di propri rappresentanti liberamente eletti, o direttamente,...

  4. - Nell’ambito della esperienza costituzionale italiana, la nozione di Repubblica viene richiamata più volte nel testo costituzionale vigente, anche se con significati diversi, che richiamano ora lo Stato-persona o Stato-ordinamento e ora, invece, l’insieme dei pubblici poteri territorialmente ordinati, di cui fa parte lo stesso Stato.

  5. it.wikipedia.org › wiki › RepubblicaRepubblica - Wikipedia

    La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevede...

  6. Forma di governo caratterizzata dalla elettività e dalla temporaneità delle cariche, oltre che da una limitazione del loro potere: la r. ateniese; in partic. in epoca contemporanea, forma...

  7. Repubblica è una forma di governo in cui la sovranità appartiene ai cittadini o ai loro rappresentanti, e non a un monarca. Il dizionario De Mauro spiega il significato, la storia e i tipi di repubblica, con esempi e locuzioni.