Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) indica l'insegnamento di contenuti di una disciplina curriculare, in questo caso la storia, in una lingua straniera, come l'inglese.

    • 568KB
    • 6
  2. Pensando alla applicazione del metodo CLIL nelle discipline linguistiche, il rischio per il docente è quello di trovarsi davanti a molteplici fonti, a diversi tipi di supporto e di materiale, creando in questo modo una grande confusione e disorientamento.

    • (6)
    • Laura Damini,
    • Il
    • 2.1 Due quaderni di riferimento
    • 2.2 Un video introduttivo al progetto milel
    • 2.3 Tre serie di Guide per i docenti
    • 2.4 Percorsi didattici per gli studenti
    • di Graziano Serragiotto
    • Saper
    • Per
    • La
    • Nell’insegnamento
    • di Laura Damini
    • CONTENUTO COMPITO
    • 2. L’organizzazione dei testi
    • Nei
    • ▶ Parole “lessicali”
    • verbi
    • Avverbi di modo
    • Esistono
    • A. Forme passive
    • B. Comparativi e superlativi
    • C. Pronomi relativi
    • D. Stile nominale
    • E. Connettivi testuali
    • Linguistici
    • Disciplinari
    • Formativi
    • Lingua Inglese
    • Storia
    • rielaborazione con espressione orale
    • Unità di acquisizione 3: approfondimento
    • Worksheet 1
    • Worksheet 2
    • Linguistici
    • Disciplinari
    • Formativi
    • Lingua Inglese
    • Storia
    • Unità di acquisizione 1: inquadrare l’argomento
    • Unità di acquisizione 2: riflettere sull’argomento
    • Unità di acquisizione 3: approfondire e ampliare l’argomento
    • Unità 3, es. 2a. Factsheets
    • Linguistici
    • Formativi
    • Lingua Inglese
    • Storia
    • Unità di acquisizione 1: elicitazione dei contenuti noti e dei prerequisiti
    • Unità di acquisizione 2: costruzione delle conoscenze
    • Unità di acquisizione 3: acquisizione contenuti e approfondimento
    • Linguistici
    • Disciplinari
    • Formativi
    • Lingua Inglese
    • Storia
    • Unità di acquisizione 1: riflessione sulle conoscenze teoriche di fondo
    • Unità di acquisizione 2: accertamento e rinforzo delle conoscenze della prima unità
    • Unità di acquisizione 3: verifica della competenza linguistica su quanto appreso

    L’inglese della storia nella Scuola secondaria di I grado

    progetto Materiali integrativi Loescher per l’Educazione Linguistica (milel) nasce da tre considerazioni semplicissime ben note a chi insegna, in generale, e a chi insegna italiano o lingue straniere, in particolare: 6 la padronanza della lingua di lavoro è condizione necessaria per il successo scolastico: l’insegnamento si serve, in ogni discipl...

    Fare clil, a cura di P. E. Balboni, C. M. Coonan, e L’italiano L1 come lingua dello studio, a cura di P. E. Balboni, M. Mezzadri. Lo scopo dei due Quaderni è ofrire, in maniera non accademica ma specificamente mirata al mondo della scuola, strumenti per riflettere sul problema della lingua dello studio. Natura “non accademica”, si noti bene, non si...

    Ha la stessa natura introduttiva dei Quaderni, ma è di impatto più immediato e rappresenta, nella strategia del progetto milel, il primo contatto con i destinatari, gli insegnanti; il video è gratuito e si trova on line all’indirizzo www.loescher.it/clil.

    ▶ ▶ ▶ Si tratta di volumetti gratuiti, a stampa e on line, che sintetizzano i due Quaderni, ne approfondiscono i temi declinandoli per le varie discipline e i livelli di scuola, e infine ofrono una guida metodologica all’uso dei Percorsi didattici. Le linee del progetto sono tre: L’italiano dello studio. Attività trasversali per il lavoro in sinerg...

    Per ciascuna delle tre linee del progetto milel sono previsti dei Percorsi didattici per gli studenti, a stampa e on line. Per l’italiano dello studio i Percorsi sono esemplificati con autentici estratti di manuali disciplinari; per il clil di lingua straniera ci sono unità didattiche relative a varie discipline, sempre con riferimento ai manuali d...

    L’organizzazione operativa dell’esperienza clil consiste in una progettazione atta a pianificare un intervento di carattere disciplinare e linguistico considerando aspetti peculiari da un punto di vista organizzativo, didattico e valutativo. Un insieme di forme e pratiche a cui dare coerenza sistematicità pensando ad un contesto unico formato da st...

    progettare significa riconoscere e produrre un intervento formativo situato con lo scopo di attribuire un valore contingente prospettico a un’esperienza mirata all’autonomia e alla crescita degli studenti. In tal senso, la progettazione di percorsi educativi clil si avvale di un comune modello di riferimento che mette in rete saperi e competenze, i...

    la costruzione di un modulo clil bisogna tenere in considerazione gli aspetti strutturali e organizzativi in relazione all’ambiente esterno (ad esempio, tipologia di scuola), e all’ambiente interno (classi da coinvolgere, lingua straniera e disciplina); inoltre, sarà fondamentale definire il ruolo e le funzioni dei docenti coinvolti, mentre sul ver...

    selezione e la didattizzazione dei materiali per il clil costituisce per il docente un aspetto critico in quanto non ci sono molti materiali specifici; inoltre, quelli che esistono sono stati concepiti e realizzati per essere utilizzati con altre metodologie. Pertanto, non è pensabile che un docente adotti direttamente dei testi scolastici in lingu...

    veicolare, la valutazione, in generale, costituisce uno dei momenti fondamentali e irrinunciabili dell’azione didattica da parte del docente. Tuttavia nel clil l’evento valutativo evidenzia la problematica di valutare simultaneamente la lingua straniera e i contenuti della disciplina; nello stesso tempo, bisogna tenere strettamente in considerazion...

    La complessità dello studio della storia è universalmente nota e va tenuta in considerazione quando si tratta della lingua per lo studio della storia: concetti astratti da interiorizzare; grande quantità di programma curricolare in termini di nozioni, eventi e figure di rilievo; enfasi sulla lettura e comprensione di testi densi dal punto di vista ...

    leggere e interpretare una fonte diretta COMPITO LANGUAGE interpretare fonti seguire istruzioni di ORIENTED iconografiche con testo un’animazione online di riferimento per costruire una fare ipotesi sul locomotiva a vapore significato di fonti accertare la iconografiche guardare conoscenza attraverso la discussione un videoclip e di termi...

    manuali di storia contengono testi misti – narrativi, descrittivi, argomentativi – ma si connotano per lo più come testi espositivi che si avvalgono di diverse modalità di sviluppo (definizione, classificazione, generalizzazione ecc.) e si rapportano costantemente al paratesto (titoli, sottotitoli, note, immagini, finestre di approfondimento ecc.) ...

    testi di natura storica emergono termini aferenti alla lingua dello studio in generale (conflict, identify, verify) e termini che appartengono alla microlingua disciplinare (occupation, mercantilism, medieval). Sono spesso parole di origine neolatina che di solito lo studente italofono non fatica a comprendere a livello “letterale”, ma che risultan...

    Tra le parole lessicali della storia troviamo: lessico chiave (cause, efect, evidence, consequence, source, decade, century) termini tecnici (fallow, enclosure, alliance, proxy war, guerilla) “prestiti” da altre discipline (death rate, satellite) termini astratti associati ad un determinato argomento (Imperialism, Colonialism, Communism, Democracy...

    verbi usati nel testo storico, a seconda della struttura argomentale, sono di solito: verbi di movimento (fight, build, invade, destroy, create, invest, surrender) verbi “psicologici” (say, express, criticize, encourage, agree) verbi informativi (consist, represent, symbolize, constitute) verbi funzionali quando si coinvolgono gli alunni operativam...

    Essendo la ricostruzione storica non una mera enumerazione di eventi, ma un’interpretazione degli stessi nel momento in cui vengono narrati, il testo storico è spesso ricco di avverbi di modo che enfatizzano le azioni/ informazioni/ipotesi presentate a seconda del tipo di risalto lo storico voglia dare all’argomento (the imperialist nation almost c...

    senz’altro dei tratti linguistici connaturati al singolo tipo di testo, ovvero scelte stilistiche che risultano più ricorrenti di altre nei testi di studio.

    Data l’assenza della costruzione impersonale, nei testi di storia in inglese c’è una grossa presenza di forme passive (Steam engines were used to pump water... This type of foreign policy was practiced by European nations... Nuclear weapons can be used to... ). L’uso del passivo viene introdotto (e non sempre) nei curricola di LS per la scuola seco...

    Frequente è anche la presenza di forme comparative e superlative con funzione esplicativa, al fine di definire meglio ‒ tramite il confronto e la contrapposizione ‒ caratteristiche di fatti o eventi (The United States and the USSR came closest to nuclear war... ‒ ... built a steam engine which used much less coal than earlier models ‒ ... a strong ...

    Frequente è anche l’uso di subordinate introdotte da pronomi relativi per espandere, precisare, chiarire, richiamare situazioni e concetti allo scopo di costruire significati (They used coke, which was purer than coal and burned hotter, to melt the ore ‒ West Germany, which was divided from East Germany after the war, received... ‒ it was the perfe...

    testi storici utilizzano il modulo sintattico della nominalizzazione per produrre astrattezza del concetto enunciato concentrare quindi informazioni (A factor that led to increased food production was a new system of four-field crop rotation...). I protagonisti dell’azione diventano quindi i processi piuttosto che gli efettivi attori coinvolti (the...

    Enumerare, stabilire relazioni causali, cambiare argomento, contrapporre idee, fare confronti e quant’altro sono tutte funzioni dei testi storici spesso segnalate da connettivi logici che danno coesione al testo stesso e chiariscono aspetti chiave della trattazione. Ecco che allora troveremo: • before, after, in the..., then, during the..., through...

    Presente (storico: si è volutamente evitato l’uso del passato remoto perché non ancora acquisito a questo livello linguistico) in forma afermativa, negativa, interrogativa Sapersi presentare Comprensione delle consegne

    Conoscenze Epoca carolingia e sistema feudale Divisione politica dell’Europa nel medioevo Competenze Usare carte geostoriche OBIETTIVI

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

    Lettura e comprensione di un testo + esercizio cloze Dibattito. Discussione e argomentazione guidata su di un “tema caldo”. Attività di interazione orale in piccolo gruppo attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi forniti (prompts, language bank) Lavoro di gruppo cooperativo. Attività jigsaw di studio, mappatura di testi (p. 56 e seguenti) e ...

  3. CLIL sia più efficace se pensato per uno specifico, e localizzato, audience – preferibilmente monolingue in quanto, trattando di storia, è fondamentale conoscere la cultura e la lingua madre dell’apprendente al fine di definire e comprendere le conoscenze pregresse e

    • Moreno Bonda
    • 2019
  4. Storia dell’arte secondo la metodologia CLIL: una proposta di lesson plan. Emanuele D Vicini. This essay summarizes the main topics about clil methodology and offers a specific Hypothesis for a lesson about American contemporary art. See Full PDF. Download PDF. Dentro un'altra cornice: la metodologia CLIL e l'insegnamento della storia. 2019 •.

    • Emanuele D Vicini
  5. icumbertidemontonepietralunga.edu.it › wp-content › uploadsPROGETTO CLIL SCUOLA PRIMARIA

    Storia, mito e icone di un popolo unico nella storia. In questo modulo i bambini entreranno a contatto con il lessico specifico della datazione storica, imparando a ordinare sulla linea del tempo i principali avvenimenti storici del popolo egizio e a indagarne gli aspetti più nascosti. A completamento delle attività verranno realizzati

  6. In questa sezione, offriremo un’introduzione sui fondamenti teorici del Content and Language Integrated Learning (CLIL), presenteremo e riflet-teremo sulla figura e il ruolo dell’insegnante che adotta la metodologia CLIL e concluderemo affrontando il tema della motivazione nel CLIL, com-mentando alcuni studi sulla motivazione degli studenti ...

  1. Annuncio

    relativo a: clil e storia pdf
  2. Download wonderful eBooks & Audiobooks now - for Free. Download as many audiobooks, ebooks, and foreign language courses as you like for free