Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 lug 2024 · Formazione e presenza del granato I granati si formano in condizioni geologiche specifiche che coinvolgono ambienti ad alta temperatura e pressione. Si trovano tipicamente in rocce metamorfiche , quali sono rocce che hanno subito cambiamenti significativi a causa del calore e della pressione intensi, così come in alcuni corpi ignei ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › GranatoGranato - Wikipedia

    • Etimologia
    • Struttura Cristallina
    • Proprietà Fisiche
    • Specie Principali
    • USI
    • Imitazione
    • Voci Correlate

    Il nome "granato" deriva dal latino granatus (grano), con un probabile riferimento a mela granatum (melagrana), pianta con semi rossi con forma e colore simili a quelli di alcuni cristallidi granato.

    I granati sono nesosilicati con formula generale X3Y2(SiO4)3. Il sito X è generalmente occupato da un catione bivalente (Ca2+, Mg2+, Fe2+, Mn2+) e il sito Y da cationi trivalenti (Al3+, Fe3+, Cr3+) in coordinazione cubica e ottaedrica rispettivamente. Il silicio è posto al centro di un tetraedro ai cui vertici vi sono quattro atomi di ossigeno; que...

    I granati si trovano in vari colori, variabili a seconda della composizione, tra cui il rosso, arancione, giallo, verde, rosa, viola, marrone, nero e blu. Vi sono anche diverse varietà di granati che cambiano colore al variare della luce a cui sono esposti (naturale, artificiale o ad incandescenza). I granati presentano lucentezza vitrea o resinosa...

    Serie Piralspite - Alluminio nel sito Y

    1. Almandino - Fe3Al2(SiO4)3 2. Spessartina - Mn3Al2(SiO4)3 3. Piropo - Mg3Al2(SiO4)3 3.1. Rodolite - (Mg,Fe)3Al2(SiO4)3

    Serie Ugrandite - Calcio nel sito X

    1. Andradite - Ca3Fe2(SiO4)3 1.1. Demantoide - Ca3Fe2(SiO4)3 1.2. Melanite - CaFeTi(SiO4)3 1.3. Topazolite - Ca3Fe23+(SiO4)3 2. Grossularia - Ca3Al2(SiO4)3 2.1. Essonite - Ca3Al2(SiO4)3 2.2. Tsavorite - Ca3Al2(SiO4)3 2.3. Idrogrossularia - Ca3Al2(SiO4)3−x(OH)4x 3. Rubinite - Ca3Ti3+2Si3O12 4. Uvarovite - Ca3Cr2(SiO4)3

    Fin dall'antichità, i granati sono comunemente usati come pietre preziose. Al giorno d'oggi la sabbia di granato viene usata a fini industriali come un buon abrasivo. Miscelato con acqua ad altissima pressione, il granato viene utilizzato per tagliare acciaio e altri materiali in getti d'acqua.

    Come altre pietre preziose anche il granato (sia almandino sia piropo) può essere riprodotto artificialmente. Il risultato è ottenuto tramite l'impiego di un vetro incolore a cui viene data la tinta del granato fondendolo con vetro di antimonio, polvere d'oro e ossido di manganese. In tal modo si riesce a raggiungere un colore molto simile a quello...

  3. 1 lug 2024 · Il granato piropo si forma attraverso processi geologici che coinvolgono alte temperature e condizioni di pressione. La sua presenza è spesso associata a tipi di rocce e ambienti specifici. Ecco una panoramica della formazione e della presenza del granato piropo: Formazione:

  4. 1 lug 2024 · La formazione del granato demantoide è tipicamente associata al metamorfismo rocce, dove si forma in associazione con serpentina e altri minerali. Il suo colore verde è attribuito alla presenza di tracce di cromo or ferro all'interno della struttura cristallina.

  5. 20 apr 2024 · La sua formazione avviene attraverso processi geologici complessi, spesso legati alla metamorfosi delle rocce sedimentarie o alla solidificazione dei magmi. Questo minerale si trova in tutto il mondo, dalle montagne dell’Himalaya ai deserti dell’Africa, rendendolo un tesoro geologico globale.

  6. Il granato è un minerale comune del gruppo dei silicati che si ritrova in molte rocce metamorfiche ed è presente come accessorio in rocce ignee e come minerale detritico in rocce sedimentarie.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › granato_(Enciclopedia-Italiana)Granato - Enciclopedia - Treccani

    La forma più comune, che ne caratterizza l'abito, è il rombododecaedro, poi viene l'icositetraedro {211}, isolato o in combinazione con la prima alle quali si associano, talvolta, l'esacisottaedro {321} e altri (v. figura). Il cubo e l'ottaedro sono rari.