Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questo importante gruppo di aforismi Guicciardini analizza il peso della fortuna, da lui classicamente intesa come l'azione del caso sulle vicende umane, concludendo che essa ha una "grandissima potestà" e rende impossibile prevedere con esattezza gli eventi futuri, per cui non è quasi mai possibile prevenire tutti gli "accidenti" che ...

  2. Appunto di Italiano sul pensiero di Francesco Guicciardini, con spiegazione del concetto di fortuna, del concetto dell' uomo e di discrezione.

    • (2)
  3. del 2010, ed è stato dedicato a La “Storia d’Italia” di Guicciardini e la sua fortuna. Negli ultimi decenni, la figura e l’opera di Guicciardini sono state oggetto di rinnovato interesse concretatosi in edizioni e interpretazioni aggiornate, che hanno fatto giustizia – finalmente anche nelle storie lette-

    • Biografia
    • IL Pensiero POLITICO
    • Fortuna
    • Le Opere
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito dei Guicciardini, famiglia tra le più fedeli al governo mediceo. Dopo una prima formazione umanistica in ambito familiare dedicata alla lettura dei grandi storici dell'antichità (Senofonte, Tucidide, Livio, Tacito), studiò a Firenze giurisprudenza, seguendo le lezioni del celebre ...

    Guicciardini è noto soprattutto per la Storia d'Italia, vasto e dettagliato affresco delle vicende italiane tra il 1494 (anno della discesa in italia del Re francese Carlo VIII) e il 1534 (anno della morte di Papa Clemente VII) e capolavoro della storiografia della prima epoca moderna e della storiografia scientifica in generale. Come tale, è un mo...

    Guicciardini è considerato il progenitore della storiografia moderna, per il suo pionieristico impiego di documenti ufficiali a fini di verifica della sua Storia d'Italia. Fino al 1857 la reputazione di Guicciardini poggiava sulla Storia d'Italia e su alcuni estratti dai suoi aforismi. Nel 1857 i suoi discendenti, i conti Piero e Luigi Guicciardini...

    Storie fiorentine (dal 1508 al 1509), rimasta inedita fino al 1857
    Considerazioni sui Discorsi del Machiavelli, (1527 - 1529)

    Testi

    1. Francesco Guicciardini, Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, Bari, Gius. Laterza & Figli, 1932. 2. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 1, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. 3. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 2, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. 4. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 3, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. 5. Francesco Guicciardini, Historia di Italia, vol. 4, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1819. 6. Francesco Guicciardini...

    Studi

    1. Paolo Treves, Il realismo politico di Francesco Guicciardini, Firenze, La Nuova Italia, 1931. 2. Vittorio De Caprariis, Francesco Guicciardini. Dalla politica alla storia, Bari, Laterza, 1950; ristampa, Bologna, Il Mulino, 1993, ISBN 978-88-150-4045-9. 3. Raffaello Ramat, Il Guicciardini e la tragedia d'Italia, Firenze, Olschki, 1953. 4. Roberto Ridolfi, Vita di Francesco Guicciardini, nuova ed., Milano, Rusconi, 1982 (I ed. 1960). 5. Gennaro Sasso, Per Francesco Guicciardini. Quattro stud...

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Guicciardini
    Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Guicciardini
    Wikibooks contiene testi o manuali su Francesco Guicciardini
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Guicciardini
    Guicciardini, Francesco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Federico Chabod, GUICCIARDINI, Francesco, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
    Guicciardini, Francesco, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (IT, DE, FR) Francesco Guicciardini, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
  4. In essi Guicciardini ribadisce il principio rinascimentale dell'autonomia della politica, totalmente separata dalla religione e dalla morale; sostiene che la storia è un prodotto degli uomini, non della provvidenza, anche se la fortuna ha una parte rilevante nelle vicende degli uomini.

  5. Il concetto di fortuna nel Guicciardini. Precisare il concetto di fortuna negli scrittori della Rina\x=req-\ scenza e la funzione che ad esso e al binomio fortuna-virtù at\x=req-\. tribuiscono nella vita degli individui e dei popoli, vuol dire. risolvere uno dei problemi fondamentali per la conoscenza. del loro pensiero; ma per arrivare a ...

  6. 12 giu 2014 · Guicciardini e la fortuna. Nei “Ricordi” Francesco Guicciardini (1483-1540) annota: “Chi considera bene non può negare che nelle cose umane la fortuna ha grandissima potestà, perché si vede che a ognora ricevono grandissimi moti da accidenti fortuiti e che non è in potestà degli uomini né a prevedergli né a schifargli: e ...