Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Individuazione e spiegazione di tutte le figure retoriche contenute nella poesia Il tuono di Giovanni Pascoli: dalla similitudine all'onomatopea.

    • Pascoli IL Tuono
    • IL Tuono Giovanni Pascoli Testo
    • Parafrasi IL Tuono Di Pascoli
    • IL Tuono Pascoli Commento
    • IL Tuono Pascoli Analisi
    • IL Tuono Figure Retoriche

    Nella poesia Il tuono Giovanni Pascolidescrive un temporale notturno, che, improvvisamente, nell’inquietante silenzio di una notte buia, irrompe e rimbomba a lungo. Poi il rumore svanisce in lontananza; si sente allora il dolce canto di una madre che culla il suo bambino. La poesia ha un significato fortemente allusivo, simbolico. Il buio della not...

    E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d’arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s’udì di madre, e il moto di una culla.

    E nella notte buia come il nulla, come il frastuono di una rupe che frana dall’alto, il tuono rintronò risuonando, facendo eco e rotolando nella notte ma subito smise, e poi rumoreggiò lontano nella notte come un’onda di mare che si infrange sopra gli scogli ma svanì nuovamente. A quel punto si sentì il dolce canto di una madre, e il rumore del don...

    Il tuono forma una sorta di trittico con le poesie Temporale e Il lampo, molto simili sia nel tema sia nella struttura formale. Le tre poesie presentano, oltre all’evidente legame tematico e cronologico, la stessa forma metrica (ballata) e un identico schema rimico. Notiamo inoltre che il primo verso, costituisce la ripresa de Il lampo, che inizia ...

    Pascoli, in questa breve poesia, descrive un fenomeno naturale, il tuono, privilegiando gli aspetti uditivi e fonici. Per fare questo ricorre: 1. alle rime: nulla/culla; dirupo/cupo; schianto/rinfranto/canto; 2. al contrasto fra le vocali chiuse o, u presenti nella prima parte della poesia per evocare un’atmosfera cupa e le vocali aperte a, eevocat...

    L’allitterazione della consonante r nei versi 2, 3, 4, 5. L’onomatopea nei verbi: rimbombò, rimbalzò, rotolò, che si rincorrono ritmicamente. La similitudine notte nera come il nulla che trasforma l’immagine della notte in uno stato d’animo angoscioso. Infine, la ripetizione della congiunzione e (polisindeto), nella seconda parte della poesia, che ...

  2. Appunto di italiano contenente la poesia Il tuono di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi, analisi del testo, commento e figure retoriche.

  3. 2 nov 2023 · Testo, parafrasi, analisi e significato della poesia di Pascoli. Analisi del testo, figure retoriche e commento de Il tuono di Giovanni Pascoli, noto componimento del poeta ottocentesco.

  4. Il tuonoFigure retoriche. Per quanto riguarda le figure retoriche, frequente è l’allitterazione: quella della /n/ al v. 1 («nella notte nera come il nulla»), della /r/ al v. 2 («a un tratto, col fragor d’arduo dirupo») e al v. 4 («rimbombò, rimbalzò, rotolò»).

  5. 24 dic 2014 · Figure retoriche d’ordine: Enumerazione: per polisindeto “e tacque, e poi rimareggiò, rinfranto e poi” che rende più lento il ritmo quando il fenomeno sta per finire; per asindeto fra “rimbombò”, “rimbalzò” e “rotolò” che dà un ritmo incalzante e veloce, senza interruzioni, come un treno.

  6. 9 mag 2022 · Il tuono di Giovanni Pascoli: figure retoriche. Il tuono è una ballata in versi endecasillabi rimati secondo lo schema A BCBCCA.