Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Infinito Email offre caselle di posta elettronica avanzate e personalizzabili, con funzioni di calendario, rubrica, task, archivio e condivisione documenti. Scopri le caratteristiche, i vantaggi e i prezzi di Mail Premium e aderisci online.

    • Storia
    • Teoria degli Insiemi
    • In Riferimento Alla nozione Di Limite
    • La nozione Di Infinito Secondo L'analisi Non Standard
    • Punti E Rette all'infinito in Geometria proiettiva
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nascita del simbolo

    Il simbolo matematico di infinito venne utilizzato per la prima volta in epoca moderna da John Wallis (1616 – 1703) nel 1655. Probabilmente egli lo scelse come trasformazione con legatura della lettera M, che nel sistema di numerazione romano indicava un numero "grandissimo" ed equivalente a 1000: M → m → ∞ {\displaystyle \infty } . In alternativa «Wallis potrebbe avere anche pensato che il doppio occhiello di quel simbolo potesse rimandare immediatamente all'infinito, perché tale doppio occh...

    Nella teoria degli insiemi un insieme A {\displaystyle A} si dice infinito se ogni suo sottoinsieme finito è un sottoinsieme proprio. Una definizione alternativa è la seguente: un insieme A {\displaystyle A} è infinito se esiste un'applicazione biunivoca di A {\displaystyle A} in un suo sottoinsieme proprio A ′ {\displaystyle A'} . In altre parole,...

    Nello studio dei limiti si usa il simbolo ∞ {\displaystyle \infty } , che talvolta è indicato pure col termine lemniscata. Risulta utile servirsi di due entità collegate con l'infinito: l'insieme reale esteso è l'unione dei numeri reali con due punti, indicati con − ∞ {\displaystyle -\infty } e + ∞ {\displaystyle +\infty } . In simboli: 1. R ¯ = R ...

    Una menzione a parte merita l'analisi non standard, introdotta da Abraham Robinson nel 1966: al contrario dell'analisi matematica comune, in essa gli infiniti (indicati con Ω) e infinitesimi (ε) hanno piena cittadinanza tra i numeri, e assieme ai reali formano i numeri iperreali. Ad esempio 1 e 1+ε sono numeri iperreali distinti. Al contrario dei n...

    In geometria proiettiva invece risulta naturale completare le rette con il loro, unico, punto all'infinito, oggetto chiamato punto improprio o direzione della retta; tale nozione, in particolare, permette di dire che anche due rette parallele hanno un punto in comune, il loro punto all'infinito. Inoltre nel piano proiettivo si colloca anche la rett...

    Wikiquote contiene citazioni sull'infinito
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'infinito
    Infinito, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Infinito, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
    Infinito, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    infinito (matematica), su sapere.it, De Agostini.
  2. Il simbolo dell'infinito è un simbolo matematico che rappresenta un numero infinitamente grande. Il simbolo dell'infinito è scritto con il simbolo Lemniscate: ∞. Rappresenta un grande numero infinitamente positivo. Quando vogliamo scrivere un numero infinitamente negativo dobbiamo scrivere: -∞.

  3. 1 gen 2005 · Un articolo che spiega il concetto di infinito in matematica, la gerarchia degli insiemi infiniti, la cardinalità e i paradossi che lo riguardano. Si tratta di un appunto di matematica per studenti di scuola superiore.

  4. it.wikipedia.org › wiki › L'infinitoL'infinito - Wikipedia

    L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi, che il poeta scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche. Le stesure definitive risalgono agli anni 1818-1819.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › infinito_(Enciclopedia-dellaInfinito - Enciclopedia - Treccani

    infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito dalla successione dei numeri naturali: 0, 1, 2, ...

  1. Le persone cercano anche