Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conosciuto anche come Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg e detto Jan Wellem (Düsseldorf, 19 aprile 1658 – Düsseldorf, 8 giugno 1716), principe elettore del Palatinato (1690-1716), duca palatino di Neuburg (1690-1716), duca di Jülich e Berg (1679-1716), e duca del Palatinato ...

  2. Figlio (Düsseldorf 1658 - ivi 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté nella guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Fautore delle arti; ricostruì la piazzaforte di Mannheim.

  3. Anna Dorothea von Velen ( Granducato di Berg, 17 aprile 1670 – 21 agosto 1732) è stata un' attivista tedesca . Le sue pressioni su Giovanni Guglielmo del Palatinato portarono all'abolizione della coverture nell' Elettorato del Palatinato nel 1707, rendendo ciò una precoce adesione ai diritti delle donne. L' Elettorato del Palatinato fu il ...

  4. Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] ottobre 1678, tra l’arciduchessa Maria Anna Giuseppina e il principe ereditario del Palatinato Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg (poi, dal 1690, elettore palatino), Moratelli, su ordine dell’imperatrice vedova, seguì gli sposi a Düsseldorf

  5. Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conosciuto anche come Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg e detto Jan Wellem (Düsseldorf, 19 aprile 1658 – Düsseldorf, 8 giugno 1716), principe elettore del Palatinato (1690-1716), duca palatino di Neuburg (1690-1716), duca di Jülich e Berg (1679-1716), e duca del Palatinato Superiore e ...

  6. Giovanni Guglielmo succedette al trono del Palatinato nel 1690, trasferendo la propria residenza dapprima a Düsseldorf, poi nuovamente ad Heidelberg ed infine a Mannheim nel 1720. Come suo padre, egli era un cattolico, il che sulla base delle condizioni della Pace di Augusta del 1555 avrebbe significato che il Palatinato, a ...

  7. L’ultima Medici era chiamata l’Elettrice Palatina, per il suo matrimonio con Giovanni Guglielmo del Palatinato. Ed è proprio per il suo volere illuminato se dopo la sua scomparsa i tesori...