Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrichetta Anna di Francia (Versailles, 14 agosto 1727 – Versailles, 10 febbraio 1752) nata principessa di Francia, era la gemella di Luisa Elisabetta di Francia e figlia maggiore del re Luigi XV di Francia e della sua consorte Maria Leszczyńska

    • Primi Anni
    • IL Regno
    • Influenza Politica E La Rivoluzione Inglese
    • La Restaurazione E La Vedovanza

    Enrichetta Maria nacque nel palazzo del Louvre il 25 novembre 1609. Alcuni storici pongono la sua data di nascita un giorno dopo quella ufficiale, vale a dire il 26 novembre; in Inghilterra, dove era ancora in uso il calendario giuliano, la sua data di nascita fu spesso ricordata il 16 novembre. Era l'ultima dei sei figli del Enrico IV di Francia e...

    Matrimonio

    Nel 1623 il principe del Galles, futuro re d'Inghilterra Carlo I, insieme al duca di Buckingam, si recò in Spagna per chiedere la mano dell'infanta Maria Anna, sorella di Filippo IV. Durante il viaggio la comitiva reale si fermò a Parigi e in quell'occasione Carlo incontrò per la prima volta Enrichetta Maria, durante un ricevimento di corte. In Spagna le cose non andarono come sperato perché Filippo IV pretendeva che il principe del Galles si convertisse al cattolicesimo e vivesse per un anno...

    Il cattolicesimo e la casa della regina

    A causa del suo credo religioso la nuova regina era sgradita a una parte dei sudditi inglesi. Carlo la chiamava semplicemente Maria così come il popolo si riferiva a lei con l'appellativo di "Regina Maria", ricordando la famosa e criticata regina cattolica Maria Stuarda. La sua profonda fede la spinse ad ostacolare la forzata educazione protestante dei figli delle antiche famiglie cattoliche e cercò di facilitare la celebrazione di matrimoni cattolici, a quel tempo proibiti dalla legge. Nel l...

    Il rapporto tra Enrichetta Maria e Carlo I

    Inizialmente i rapporti tra Carlo e Enrichetta Maria erano abbastanza freddi e la scelta del re di cacciare il seguito francese della moglie non migliorò la situazione. Litigavano spesso e cercavano di stare il più lontano possibile l'uno dall'altra. Enrichetta Maria provò dall'inizio un'avversione per George Villiers, duca di Buckingam, il favorito del re.Legò invece con Lucy Percy, contessa di Carlisle, moglie di James Hay che aveva contribuito alle negoziazioni del matrimonio della regina....

    Enrichetta Maria prese sempre più parte agli affari politici del paese quando entrò in conflitto aperto durante gli anni trenta del Seicento. Disdegnò i cortigiani di fede puritana per distoglierli dall'approccio diplomatico con la Spagna e cercò di dare scacco matto ai parlamentari, anticipandoli. Quando la guerra era alle porte si prodigò nella r...

    Enrichetta Maria si stabilì a Parigi, nominando suo cancelliere l'eccentrico Sir Kenelm Digby. Fece adirare i realisti in esilio e il suo figlio maggiore, poiché tentò di convertire al cattolicesimo il minore dei suoi figli maschi, Enrico. Tornò in Inghilterra dopo la Restaurazione nell'ottobre del 1660 insieme alla figlia Minette. Il ritorno della...

  2. Enrichetta Anna d'Inghilterra (Exeter, 16 giugno 1644 – Saint-Cloud, 30 giugno 1670) nata principessa d'Inghilterra e Scozia come membro della casa regnante inglese degli Stuart, divenne Duchessa d'Orléans come moglie di Filippo di Francia, fratello di Luigi XIV.

  3. ENRICHETTA MARIA di Francia, regina d'Inghilterra. Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa l'esercizio del culto cattolico.

  4. Enrichetta Maria di Borbone (Parigi, 25 novembre 1609 – Colombes, 10 settembre 1669), ultima figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, fu regina consorte d'Inghilterra, Scozia e Irlanda come moglie del re Carlo I Stuart.

  5. Enrichetta Maria di Borbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di ricondurre quel reame al cattolicesimo, ma non riesce a farla pervenire alla destinataria; manda anche (16 febbraio) al potentissimo Pierre Séguier, cancelliere di Francia.

  6. ENRICO IV re di Francia. Luigi Foscolo Benedetto. Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne alla morte della madre (1572) sovrano del regno di Navarra, della contea di Foix e degli ...