Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. SEM - Società Elettrodistribuzione Marche s.r.l. 62010 Morrovalle Scalo (MC) - Via Bramante, 40 - Zona Industriale Tel. 0733 865848 / 0733 566748 - Fax 0733 865157 - Email: sem@semsrl.com - Contatti

  2. SEM - Società Elettrodistribuzione Marche s.r.l. 62010 Morrovalle Scalo (MC) - Via Bramante, 40 - Zona Industriale Tel. 0733 865848 / 0733 566748 - Fax 0733 865157 - Email: sem@semsrl.com - Contatti

    • Funzionamento
    • Componenti fondamentali
    • Modalità Di Osservazione
    • Sem A Pressione Variabile
    • Voci Correlate

    Il microscopio non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni. Il fascio viene generato da una sorgente elettronica, tipicamente un filamento in Tungsteno, che emette un flusso di elettroni primari concentrato da una serie di lenti elettromagnetiche e deflesso da una lente obiettivo. Quest'ultima, oltre a rifocalizzare ulteriormente il fascio, imp...

    Sorgente elettronica

    La sorgente elettronica, definita anche Gun, genera il fascio tramite estrazione di elettroni e accelerazione degli stessi. La quasi totalità delle sorgenti elettroniche funzionano per effetto termoionico, anche se esistono sorgenti che sfruttano fenomeni quantistici come il Field Emission. Le sorgenti sono caratterizzate da una serie di grandezze che ne misurano le prestazioni e le capacità: 1. Diametro di cross-over d0: è il diametro del fascio all'estrazione. La risoluzione sarà maggiore t...

    Lenti elettromagnetiche

    Nel SEM è presente un sistema di lenti elettromagnetiche che come delle lenti ottiche permettono la focalizzazione del fascio, riducendone il diametro. Sono costituite da un traferro toroidale avvolto da spire che creano un campo magnetico in grado di interagire e deflettere gli elettroni del fascio. Tra le lenti sono interposte delle aperture, che filtrano gli elettroni riducendo le dimensioni del fascio. L'ultima lente funge da obbiettivo ed è caratterizzata da un sistema di bobine che perm...

    Rivelatori

    Le interazioni tra elettrone e campione vengono lette da appositi rivelatori. A seconda della natura, energia e lunghezza d'onda permettono di ricavare informazioni utili all'analisi del campione.

    Nei SEM convenzionale l'osservazione del campione può avvenire principalmente in due modalità: per rilevazione degli elettroni secondari o per rivelazione dei retrodiffusi.

    Il SEM a pressione variabile è una particolare variante al SEM convenzionale. Permette l'osservazione di campioni non conduttivi portando ionicarichi positivamente sulla superficie del campione, per neutralizzare l'accumulo di elettroni sulla superficie causato dal fascio e che non potrebbe essere scaricato a terra. L'apporto di ioni è reso possibi...

  3. La SEM srl da quasi trenta anni svolge la sua attività nel settore elettrico ed è leader nella produzione e commercializzazione di componenti per impianti di messa a terra e parafulmine.

  4. Sei un utilizzatore di un SEM oppure vuoi avvicinarti a questa tecnica di imaging? Scopri questo blog dedicato alla microscopia elettronica, dove troverai suggerimenti, consigli, informazioni, potrai scaricare documentazione, migliorare le tue immagini e condividerle!

  5. Il SEM per te non avrà più segreti! Scopri cos'è il Search Engine Marketing, come farlo con successo, i tool del SEM Specialist e molto altro.

  6. Il microscopio elettronico a scansione (SEM) è uno strumento cruciale per lo studio dei materiali e delle strutture a scala nanometrica e micrometrica. Comprendere come funziona il SEM è fondamentale per sfruttare appieno il suo potenziale in ambito scientifico e industriale.

  1. Le persone cercano anche