Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Federico di Prussia, in tedesco Albrecht Friedrich von Preußen (Königsberg, 29 aprile 1553 – Fischhausen, 27 agosto 1618), fu Duca di Prussia dal 1568 fino alla sua morte.

  2. Alberto Federico di Prussia, in tedesco Albrecht Friedrich von Preußen ( Königsberg, 29 aprile 1553 – Fischhausen, 27 agosto 1618 ), fu Duca di Prussia dal 1568 fino alla sua morte.

  3. Alberto I di Prussia; Lucas Cranach il Vecchio, Ritratto del duca Alberto di Hohenzollern ; olio su tela, 50,6×37,3 cm, Herzog Anton Ulrich-Museum, Braunschweig. Gran maestro dell'Ordine teutonico; Stemma: In carica: 14 dicembre 1510 – 10 febbraio 1525: Predecessore: Federico di Sassonia: Successore: Walter von Cronberg: Duca di Prussia; In ...

  4. Alberto di Prussia ( tedesco: Friedrich Heinrich Albrecht von Preußen) ( Königsberg, 4 ottobre 1809 – Berlino, 14 ottobre 1872) è stato un principe e generale prussiano . Indice. 1 Biografia. 2 Carriera militare. 3 Matrimoni. 3.1 Primo matrimonio. 3.2 Secondo matrimonio. 4 Morte. 5 Ascendenza. 6 Onorificenze. 6.1 Onorificenze prussiane.

  5. Alberto Federico fu il secondo ed ultimo Duca di Prussia appartenente al ramo Ansbach della famiglia Hohenzollern. il Duca Giovanni Sigismondo. Giovanni Sigismondo. Dalla morte del fondatore del Ducato di Prussia, i suoi diretti discendenti governarono lo Stato per pochi anni.

  6. Le origini. La regione baltica, abitata dai Prussi, dopo parziali tentativi di cristianizzazione (10°-11° sec.), fu donata da Federico II all’Ordine Teutonico (1226), che la conquistò e la evangelizzò. Al termine della lunga lotta di conquista (inizio 14° sec.) la regione, dopo lo sterminio di molti nuclei di Prussi, fu popolata da ...

  7. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern ( Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568 ), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.