Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La morale secondo Locke è Eudemonistica: finalizzata al raggiungimento della felicità, infatti solo se agisco bene e sto in armonia con gli altri, sarò felice. Lo stato secondo Locke deve...

    • John Locke

      Questo è purtroppo quanto accade, secondo Locke, nel caso...

  2. 11 nov 2021 · Locke è fra i teorici del concetto di diritti naturali che devono essere preservati dallo Stato. In particolare Locke si concentra sul concetto di diritti civili: Documento 6: sui beni civili (Lettera sulla tolleranza) Lo Stato mi sembra la società degli uomini costituita soltanto per conservare e accrescere i loro beni civili.

  3. 27 ott 2021 · Il primo diritto naturale che occorre riconoscere, secondo Locke, è il diritto alla proprietà [10], così che secondo Chevallier «questo è per il nostro filosofo un punto di importanza così capitale da farne un carattere portante della sua costruzione teorica» [11].

  4. 22 nov 2021 · Secondo Locke invece gli individui hanno diritto solo alle cose di loro proprietà: la vita, i pensieri, il corpo e i beni posseduti. È la ragione stessa, come legge naturale, a imporre all’uomo di non appropriarsi dei beni che non gli appartengono.

    • Vita
    • Filosofia.
    • Bibliografia
    • Riferimenti

    Locke nasce a Bristol nel 1632, studia ad Oxford e lì vi insegnerà fino al 1667 per seguire il suo protettore, lord Ashley, futuro conte di Shaftensbury e esponente della nascente ala dei whig. Il filosofo si lega ad un personaggio fortemente impegnato in politica con il quale seguirà alcuni dei rivolgimenti da che movimentano l’Inghilterra di queg...

    1. La conoscenza empirica. Dopo le Meditazioni Metafisiche di Cartesio, non si poteva ignorare il problema di una solida teoria della conoscenza, la nuova scienza fisica lo richiedeva. Con questa finalità, la fondazione della scienza, erano state scritte da Cartesio sia le Meditazioni che “Il discorso sul metodo”. Cartesio aveva posto la solidità d...

    Adorno F., Gregory T., Verra V., Manuale di Storia della filosofia ( voll. 2 ), Laterza, Roma-Bari, 1996. Locke J. Saggio sull’intelletto umano, Laterza, Roma-Bari, 2001. Locke J. Trattato sul governo, Editori Riuniti, Roma, 2006. Mori M., Storia della filosofia Moderna, Laterza, Roma-Bari, 2005. Sellars W., Empirismo e filosofia della mente, Einau...

    Uso diffuso della parola “idea”. « …tutto ciò che è oggetto della nostra intelligenza quando pensiamo, me ne son servito per esprimere tutto ciò che si intende con le parole fantasma, nozione, specie o qualunque cosa occupi la mente quando essa pensa; e non avrei potuto evitare di servirmene spesso ». P. 26. Pregiudizi della verità innata: concorda...

  5. La teoria politica di Locke si trova divisa in due opere di carattere più strettamente morale e politico: l’Epistola sulla tolleranza (1689) e i Due trattati sul governo civile (1690).

  6. 16 apr 2024 · • L'educazione morale. Locke sulla base delle sue posizioni filosofiche e anche politiche imposta la sua didattica della morale sulla disciplina e sulla logica della ragione.