Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusta di Baden-Baden (Auguste Marie Johanna; Aschaffenburg, 10 novembre 1704 – Parigi, 8 agosto 1726) nata principessa di Baden-Baden fu poi Duchessa d'Orléans per matrimonio con Luigi di Borbone, duca d'Orléans. Suo marito era un nipote di Luigi XIV di Francia, ex nemico di suo padre.

  2. Augusto Giorgio Simperto era figlio del margravio Luigi Guglielmo di Baden-Baden (detto Türkenlouis) e della principessa Sibilla Augusta di Sassonia-Lauenburg. Alla morte del padre, al trono di Baden-Baden succedette il fratello maggiore, alla cui morte, il 22 ottobre 1761 , Augusto Giorgio poté succedergli, all'età di 55 anni.

  3. Augusta di Baden-Baden (Auguste Marie Johanna; Aschaffenburg, 10 novembre 1704 – Parigi, 8 agosto 1726) nata principessa di Baden-Baden fu poi Duchessa d'Orléans per matrimonio con Luigi di Borbone, duca d'Orléans.

    • IL Territorio
    • Storia
    • Bibliografia

    Il Margraviato di Baden-Baden era un'area compresa nella regione del Reno, sui territori attorno alle città di Baden-Baden e Rastadt, comprendente anche le terre lungo l'Alto Renoe sulla riva sinistra dello stesso fiume.In particolare era costituito da: 1. il margraviato del Baden: Rastatt (residenza principesca), Moosbronn, Schwarzach (Bühl), Lich...

    La prima creazione

    Alla morte dell'ultimo margravio del Baden unito, Ermanno IV nel 1190, i suoi figli si divisero l'eredità paterna dal momento che la famiglia non adottava la legge della primogenitura. I territori che si originarono da questa divisione furono i margraviati di Baden-Baden e Baden-Hachberg. Il margraviato di Baden-Baden concentrava i propri territori attorno al Castello di Hohenbaden, presso appunto la città di Baden-Baden ove risiedeva il ramo della famiglia che resse quest'area sino al 1335qu...

    La seconda creazione

    La seconda creazione del Margraviato di Baden-Baden avvenne nel 1348 per Federico III, fratello di Enrico IV di Baden-Hachberg. Per quanto riguarda i primi due secoli di vita del nuovo margraviato nulla di particolare da segnalare sino al 1535, anno in cui la divisione tra il margraviato di Baden-Baden e quello vicino di Baden-Durlachsi segnalarono anche sotto l'aspetto religioso. Mentre la Germania era spaccata in due dall'avvento della riforma protestante, infatti, il margravio Filiberto di...

    Armin Kohnle: Kleine Geschichte der Markgrafschaft Baden. Verlag G. Braun, Karlsruhe 2007, ISBN 978-3-7650-8346-4
    Dagmar Kicherer: Kleine Geschichte der Stadt Baden-Baden. Verlag G. Braun, Karlsruhe 2008, ISBN 978-3-7650-8376-1
    Staatsanzeiger-Verlag (Hrsg.): Sibylla Augusta. Ein barockes Schicksal, Stuttgart 2008, ISBN 978-3-929981-73-5
    Gerhard Friedrich Linder: Die jüdische Gemeinde in Kuppenheim. Verlag Regionalkultur, Ubstadt-Weiher 1999, ISBN 3-89735-110-2
  4. Auguste Marie Johanna of Baden-Baden (10 November 1704 – 8 August 1726), later Auguste Marie Jeanne, Duchess of Orléans, was a member of the ruling family of Baden-Baden who became Duchess of Orléans as the wife of Louis d'Orléans, Duke of Orléans.

  5. Born a Duchess of Saxe-Lauenburg, she was the wife of Louis William, Margrave of Baden-Baden, a famous Imperial general who was known as the Türkenlouis. She acted as consort of the ruler of Baden-Baden (1690–1707) and then regent of Baden-Baden (1707–1727) for her son Louis George.

  6. Auguste Marie Johanna Duchess of Orléans d'Orléans (Baden-Baden) aka Zähringen, von Baden-Baden (10 Nov 1704 - 8 Aug 1726)