Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2017 · 19/05/2017. La Guerra delle Due Rose fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485. Prese il nome di Guerra delle Due Rose dalle rose poste sugli stemmi delle due famiglie che si contesero il potere regio: gli York, rosa bianca, e i Lancaster, rosa rossa.

  2. 4 giorni fa · Il 10 luglio del 1460, a Northampton, gli York catturano re Enrico VI Con lAct of Accord (25 ottobre 1460) Riccardo di York ed i suoi successori vengono proclamati eredi al trono

  3. 3 giu 2019 · Guerra delle due Rose: riassunto. Per Guerra delle due Rose si intende, in verità, una serie di guerre civili inglesi che ebbe inizio nel 1455 e terminò nel 1485. La denominazione deriva dai simboli delle due casate nobiliari che ne furono protagoniste: una rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York.

  4. cultura.biografieonline.it › guerra-due-rose-riassuntoGuerra delle due Rose

    • Prima Fase (1455-1460): l’affermazione degli York
    • Seconda Fase (1460-1461): La Rivincita Dei Lancaster
    • Terza Fase (1461-1469): IL Trionfo degli York
    • Quarta Fase (1470-1483): Caduta E Ritorno degli York
    • Quinta Fase (1483-1485): La Pace Dei Tudor
    • Guerra Delle Due Rose: La Situazione Finale

    Il primo conflitto ebbe luogo nel 1455, tra il re Enrico VI Lancaster (appoggiato dalla maggior parte della nobiltà inglese) e Riccardo di York(appoggiato dai potenti Neville, dal conte di Salisbury e dal conte di Warwick Riccardo) che voleva succedere al trono al posto di Enrico. In un primo momento, Riccardo di York ebbe la meglio e la spuntò sul...

    Questa fase della “Guerra delle due Rose” risultò momentanea; infatti l’anno successivo avvenne la rivincita da parte dei Lancaster con Margheritache riuscì a sconfiggere il temuto rivale Riccardo, addirittura uccidendolo e sconfiggendo Salisbury e addirittura Warwick, ambedue appoggianti la famiglia degli York.

    A questo punto storico, la situazione sembra mettersi bene per i Lancaster e male per gli York, ma in fondo sarà una situazione solo momentanea. Infatti, Edoardo di York, figlio di Riccardo, dopo alcuni successi militari, riuscì a raggiungere ed espugnare la capitale inglese, proclamandosi regnante con il nome di Edoardo IV. Enrico e Margherita sub...

    La situazione sembrò cambiare di nuovo le carte in tavola quando Warwick, alleatosi, forse per istigazione di Luigi XI, ai Lancaster, mise sul trono Enrico VInel 1470. Edoardo IV vinse uno scontro contro Enrico VI che finì con l’uccisione dello stesso sovrano Enrico VI e del figlio (1471). A quel punto, Edoardo IV, rimasto ormai senza rivali, regnò...

    Le lotte ancora non erano terminate. Infatti, in ultimo, seguì una rappresaglia cruenta tra Riccardo di Gloucester (Riccardo III), fratello di Enrico, ed Enrico Tudor, capo della casa di Lancaster. Enrico Tudor riuscì ad avere la meglio su Riccardo, avvalendosi del prezioso aiuto dei nobili avversi al sovrano. Riuscì a sconfiggere il sovrano nella ...

    La situazione dell’Inghilterra, all’avvento al trono di Enrico VII Tudor, al termine della Guerra delle due Rose era disastrosa: in particolar modo la nobiltà feudale era quasi scomparsa dopo un’aspra lotta civile, la borghesia era stremata ed invocava la pace. In questo particolare contesto, non fu affatto difficile per Enrico VII instaurare la mo...

  5. 30 ott 2023 · storia antica. I tre regni dell'antico Egitto (Antico, Medio e Nuovo Regno Egizio) identificano le tre grandi epoche della storia dell'Antico Egitto, intervallate da.

  6. 27 nov 2020 · Cos’è la Guerra delle due rose? Con il nome Guerra delle due rose si intendono una serie di guerre civili inglesi che si svolsero tra il 1455 e il 1485, combattute per ottenere il trono d’Inghilterra e ricordate per la loro particolare feroce.

  7. La guerra delle due rose (nota in inglese come Wars of the Roses) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.