Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal 1861 al 1946, il Regno d'Italia fu una monarchia costituzionale, basata sullo Statuto Albertino, concesso nel 1848 da Carlo Alberto di Savoia ai sudditi del Regno di Sardegna, prima di abdicare l'anno successivo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 18611861 - Wikipedia

    18 febbraio: prima convocazione del nuovo Parlamento del Regno d'Italia (dopo le prime elezioni politiche del 27 gennaio), che comprendeva deputati di tutte le regioni annesse (dopo i relativi plebisciti). 19 febbraio – Russia: abolizione della servitù della gleba.

  3. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

  4. Regno d'Italia il 17 marzo 1861, data di proclamazione del regno. Il Regno d'Italia dopo la Presa di Roma, avvenuta il 20 settembre 1870, fino alla Prima guerra mondiale. Nel complesso, il passaggio dal periodo preunitario a quello unitario fu nel segno della continuità.

  5. Le elezioni politiche in Italia del 1861 si svolsero il 27 gennaio e il 3 febbraio 1861. Si svolsero prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta il 17 marzo 1861. Le prime elezioni del Regno d'Italia furono vinte dalla Destra storica.

  6. Regno di Sardegna (1720-1861) Voce principale: Regno di Sardegna. Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale che si consolidò in Europa dopo la guerra di successione spagnola. In forza del trattato di Londra del 1718 e del trattato dell'Aia del 1720 fu governato, in tale ultimo anno, da Vittorio Amedeo II di Savoia, il quale associò gli ...

  7. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l' Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.