Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mag 2023 · I moti di indipendenza italiana del 1820 e 1821: riassunto breve, cronologia e protagonisti degli avvenimenti principali.

  2. 30 apr 2019 · I moti rivouzionari del 1820-1821 suscitarono l’allarme dei conservatori d’Europa. Nel 1821 gli austriaci posero fine alla rivoluzione napoletana. L’intervento militare francese (1822) schiacciò invece la rivoluzione spagnola.

    • Moti Del 1820-21
    • I Moti Del 1820 E Del 1821: Riassunto
    • Moti Del 1821 Riassunto

    I Moti del 1820-1821.Negli anni 1816-1817 si verificò una carestia con conseguente aumento dei prezzi dei prodotti agricoli e peggioramento delle condizioni di vita delle masse popolari.

    Piemonte: Qui, in cambio della costituzione, si fece balenare a Vittorio Emanuele I la possibilità di diventare Re di un futuro stato nazionale, ma il sovrano (quando insorse la guarnigione di Alessandria) preferì abdicare in favore del fratello Carlo Felice (1821) che, momentaneamente lontano, incaricò della reggenza il nipote Carlo Alberto. Quest...

    Grecia: Tra i moti rivoluzionari proposti dalle società segrete l’unico a conseguire un successo fu quello greco, grazie anche all’unità popolare e all’appoggio del Clero. L’assoggettamento dell’Impero Ottomano. Per recuperare il controllo del paese, i Turchi si abbandonarono a stragi indiscriminate, ma ciò aumentò l’interesse dell’opinione pubblic...

  3. 5 giu 2023 · Riassunto breve sui moti rivoluzionari in Europa successivi alla Restaurazione: moti del 1820-21, 1830-31 e 1848. Spiegazione e analisi.

  4. 3 giorni fa · Appunto di storia che spiega i moti rivoluzionari del 20-21 in Europa contestualizzando l'avvenimento e descrivendone brevemente il periodo.

  5. Che cos’è la Carboneria? Riassunto completo e chiaro sui moti carbonari del 1820-21, 1830-31 e sulle società segrete nel Risorgimento.

  6. I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che nacquero in Spagna e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.