Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico d'Aragona, ramo di Napoli, è stato un sovrano italiano, re di Napoli dal 1496 al 1501. Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496.

  2. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

  3. L'Università degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

  4. Dai sovrani della dinastia di origine normanna nel 1198 il Regno di Sicilia passò per via matrimoniale agli Hohenstaufen con Federico II di Svevia fino al 1266, quando l'ultimo re della dinastia di origine sveva Manfredi di Sicilia fu sconfitto dagli angioini.

  5. Nell'agosto del 1501 i Francesi entrarono a Napoli; Federico I di Napoli rifugiò ad Ischia e, infine, cedette la propria sovranità al re di Francia in cambio di alcuni feudi nell'Angiò.

  6. Federico d'Aragona, ramo di Napoli, è stato un sovrano italiano, re di Napoli dal 1496 al 1501.

  7. La Federico II è la più antica università pubblica del mondo, rinomata per l'altissima qualificazione delle sue Facoltà sia scientifiche che umanistiche, è il più grande centro di ricerca del Mezzogiorno.