Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno di Grecia (in greco Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος?, Vasileion tīs Ellados) fu uno Stato creato nel 1832 alla conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo). Venne riconosciuto nel trattato di Costantinopoli, dove gli venne assicurata anche l'indipendenza dall'Impero ottomano.

    • Costantino II

      Costantino II di Grecia (in greco Κωνσταντίνος Βʹ της...

    • Grecia

      Con la convenzione di Londra del 1832 si stabilì la nascita...

    • Regno di Macedonia

      Il Regno di Macedonia è stato un regno del mondo antico, che...

    • Paolo di Grecia

      Paolo di Grecia (in greco Παῦλος, Βασιλεὺς τῶν Ἑλλήνων?,...

  2. it.wikipedia.org › wiki › GreciaGrecia - Wikipedia

    Con la convenzione di Londra del 1832 si stabilì la nascita del Regno di Grecia, rovesciato una prima volta nel 1924 con la nascita della Seconda Repubblica ellenica, e una seconda volta nel 1968 con il colpo di stato guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas, che diede vita alla Dittatura dei colonnelli.

  3. Il Regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) fu uno Stato creato nel 1832 alla conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

  4. Questo è l'elenco dei capi di Stato della Grecia, dal riconoscimento internazionale dell' indipendenza come Stato moderno nel 1827, durante l'ultima parte della guerra d'indipendenza greca, fino al presente.

  5. Il Regno di Macedonia è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud. Fondato ...

  6. Paolo di Grecia (in greco Παῦλος, Βασιλεὺς τῶν Ἑλλήνων?, Pávlos, Vasiléfs ton Ellínon; Atene, 14 dicembre 1901 – Atene, 6 marzo 1964) fu re degli Elleni, dal 1947 al 1964

  7. Stato dell’ Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’ Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’ Egeo.