Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Trastámara (1362-1415) Eleonora Enríquez o Eleonora di Castiglia. Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo ( 1362 – Olite, 27 febbraio 1415 [1 ...

  2. Bianca di Trastámara o Bianca II di Navarra. Blanka in basco e in tedesco, Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano, in aragonese e in fiammingo, Branca in galiziano e in portoghese e Blanche in francese e in inglese. Blanca in latino ( Olite, 9 giugno 1424 – Orthez, 2 dicembre 1464) principessa appartenente alla casa reale di Navarra ...

  3. Pietro di Trastámara. Pietro Fernandez conosciuto anche come Pietro d'Aragona ( Pedro in spagnolo, Pero in aragonese, Petri in basco, in portoghese e in galiziano, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in francese; Castiglia, 1406 – Napoli, 17 ottobre 1438) principe della casa reale castigliana, fu duca di Noto .

  4. Maria of Aragon (1482–1517), Queen of Portugal Maria di Trastámara regina consorte del Portogallo. La reina Maria (ca. 1510-1513 ... Maria di Trastámara ...

  5. Enrico di Trastámara (1400-1445) Enrico Fernandez, conosciuto anche come Enrico d'Aragona, o Enrico d'Alburquerque ( Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henri in francese, Henry in inglese, Heinrich in tedesco e Hendrik in fiammingo, Henricus in latino ...

  6. Ferdinando I di Napoli. Divenuto re Alfonso I di Napoli, dalla legittima consorte Maria di Trastámara, figlia del re Enrico III di Castiglia, non ebbe discendenza, ma ebbe tre figli naturali, tra cui Ferdinando (1424-1494), avuto da una sua amante, la nobildonna napoletana Gueraldona Carlino, che succedette al padre per testamento al trono del Regno di Napoli.

  7. Ferdinando di Trastámara, detto el d'Antequera o Ferdinando il Giusto, Fernando in spagnolo e aragonese, Ferran in catalano (Medina del Campo, 27 novembre 1380 – Igualada, 2 aprile 1416), è stato un principe della casa reale di Castiglia che divenne re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, dal 1412 al 1416.