Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mar 2021 · Il matrimonio tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza fu celebrato a Napoli nel dicembre 1488. I due ebbero quattro figli: Francesco, Bona, Ippolita e Bianca che morì a 3 anni.

  2. 13 gen 2017 · Isabella morì a Napoli nel 1524 e a succederle fu Bona Sforza, sua unica figlia arrivata all’età adulta nonché moglie del re Sigismondo I di Polonia. Con queste nozze nel 1518 la duchessa di Bari compì il suo vero capolavoro diplomatico , assicurando un trono alla sua discendenza: un risultato degno della donna che la sua biografa Jerta Cappelletti Butti ha definito “nata per governare”.

  3. Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza. A Milano dovette sottostare all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, il quale, messo da parte il nipote Gian Galeazzo, era divenuto il vero padrone del ducato.

  4. La storia di Isabella d'Aragona. E’ stata la prima donna a governare Bari e a lei si devono tra l’altro la riedificazione del Fortino, la ricostruzione del Castello Svevo e l’istituzione del pubblico insegnamento in città. Parliamo di Isabella d’Aragona Sforza, duchessa di Bari dal 1501 al 1524, parente degli Este e dei Borgia, che ...

  5. Il 23 giugno debutterà in prima assoluta presso il Museo Civico di Bari lo spettacolo Isabella d’Aragona, Duchessa di Bari e Milano – Una vita leggendaria, scritto da Grazia Bonasia ed Eloise Amoruoso, con musiche di Grazia Bonasia eseguite dall’Ensemble Il Mondo della Luna e dal soprano, nonché voce narrante, Vittoria Didonna.

  6. Morto Alfonso V, nel 1458, Giovanni divenne Giovanni II, re della corona d'Aragona, mentre Carlo, riappacificato col padre, rientrò in Navarra, dove, appena rientrato (1459), intavolò trattative per unirsi in matrimonio con la sorellastra del re di Castiglia Enrico l'Impotente, Isabella di Castiglia; ma Giovanni e soprattutto la matrigna, Giovanna Enríquez, si opposero, perché nelle loro ...

  7. Isabella d’Aragona, Regina del Portogallo, “Rainha Santa”: la tradizione manoscritta e il miracolo delle rose Isabella d’Aragona, Regina del Portogallo, definita “Rainha Santa”, è la patrona della città di Coimbra e, dopo Sant’Antonio, la figura di santità più venerata in Portogal-lo.