Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Borgogna (1298 – marzo 1336) fu contessa consorte di Bar dal 1310 fino alla sua morte. Stemma dei Duchi di Borgogna Origine. Secondo la ...

  2. Dopo la sconfitta di Carlo, gli Stati fecero dipendere il riconoscimento della figlia Maria di Borgogna da concessioni politiche. L'11 febbraio 1477 Maria, in precarie condizioni per via del malcontento degli abitanti, fu costretta a riconoscere il Gran Privilegio , in cui effettuava grandi concessioni ai feudatari, i quali avrebbero avuto voce in capitolo anche nelle dichiarazioni di guerra e ...

  3. Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 [6] . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500 ...

  4. 26 nov 2023 · Il re di Francia s'impossessò di larga parte dei territori del ducato di Borgogna. Il matrimonio di Maria con Massimiliano d’Asburgo portò tuttavia all’impero il Lussemburgo, le province fiamminghe e l’Hainaut. Nelle aree meridionali la Confederazione elvetica poté invece dare inizio alla sua indipendenza.

  5. Margherita di Borgogna; Ritratto della contessa e regina Margherita, dipinto di J. J. É. Antoine Ansiaux, XIX secolo (Tonnerre, Hôtel-Dieu de Tonnerre). Regina consorte di Napoli; In carica: 1282 – 1285: Predecessore: Regno unito alla Corona di Sicilia: Successore: Maria Arpad d'Ungheria: Regina consorte di Sicilia; In carica: 1268 – 1282 ...

  6. Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò intorno alla principessa. Per questa ragione egli affidò la carica di governante alla marchesa San Martino di San Germano: Louise Christine Du Mas de Castellane d’Allemagne (1607 circa-1686), una nobildonna francese che si era trasferita in Piemonte quasi cinquant’anni prima e che era stata una delle ...

  7. Maria di Borgogna la sua unica figlia aveva molti pretendenti che erano intenzionati ad acquisire la sua copiosa eredità. Tra questi vi era Carlo , figlio di re Luigi XI di Francia , che formalmente era il signore feudale supremo dell'ultimo duca.