Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara nel 1963, in una famiglia molto agiata che lo ricopre di attenzioni e regali. Grazie alla sua situazione benestante, ...

  2. 28 apr 2017 · VITA. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863. Appartiene ad una famiglia borghese e agiata. Compie i suoi primi studi a Pescara e successivamente a Prato, al Collegio Cicognini, una delle più prestigiose scuole italiane del tempo. Gabriele D’Annunzio è uno studente brillante e diligente, vuole distinguersi dalla massa e per ...

  3. 12 marzo 1863 nasce a Pescara Gabriele D’Annunzio, scrittore simbolo del decadentismo italiano. Nel 1879, pubblica la sua prima raccolta di poesie Primo Vere e dieci anni dopo Il piacere, il suo primo romanzo. Nel 1915 si arruola per la Prima Guerra Mondiale e, al termine del conflitto, si fa portavoce del malcontento per la “vittoria ...

  4. Gabriele D’Annunzio, Italian poet, novelist, dramatist, short-story writer, journalist, military hero, and political leader. He was Italy’s leading writer in the late 19th and early 20th centuries, and his ardent fascism was rewarded by Mussolini. His literary works are notable for their fluent and melodious style.

  5. D'ANNUNZIO, Gabriele. Luigi RUSSU. *. È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: di qui l'errata voce che Rapagnetta fosse il vero cognome e D'Annunzio solo uno pseudonimo del poeta).

  6. 27 feb 2020 · D'Annunzio, riassunto: vita spiegata facile e opere più famose Gabriele D’Annunzio è stato una delle figure più carismatiche degli anni a cavallo tra la fine del 19esimo e il 20esimo secolo. È stato scrittore, poeta, giornalista, drammaturgo, militare, patriota e simbolo del Decadentismo… praticamente ha fatto tutto lui e tutto, ovviamente, in grande.

  7. Gabriele D'Annunzio studiò a Firenze presso il Liceo Cicognini e ottenne la licenza liceale e poi s'iscrisse alla facoltà di lettere nella capitale. Dal 1897 ai primi anni del Novecento si ...