Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 nov 2023 · Adelaide di Susa nacque a Torino presumibilmente tra il 1010 e il 1016 da Olderico Manfredo. Apparteneva ad una delle quattro casate che governavano il Piemonte. Ebbe un unico fratello, che nel 1034 premorì al padre, e due sorelle, Immilla (o Irmgard o Immula), accasata con nobili tedeschi in entrambi i matrimoni, e Berta, moglie di Teutone di Monferrato.

  2. Il Palio dei Borghi di Susa ti permetterà di immergerti in questa straordinaria storia di passione, potere e coraggio, celebrando l’eredità di Adelaide e il fascino di un’epoca che fu. Tre giorni di emozionanti eventi e spettacoli che ti faranno rivivere l’epopea del regno di una contessa straordinaria, unendo intrattenimento e cultura in un’unica avventura.

  3. Il Castello di Adelaide a Susa, in provincia di Torino, è un'imponente fortezza medievale costruita nel XII secolo. Con la sua architettura romanico-gotica e la posizione strategica, il castello rappresenta un importante sito storico nella regione. All'interno del castello si trova il Museo Civico di Susa, che ospita una vasta collezione di ...

  4. Il castello della Contessa Adelaide si trova a Susa, circa 50 km a ovest di Torino e ospita il Museo Civico della città e Centro di interpretazione del territorio della Valle di Susa. Posto sull'altura che domina il centro storico, a fianco del celebre Arco di Augusto, fra i più antichi castelli in Val di Susa, la fortificazione segusina è ...

  5. Citazioni di Adelaide di Susa [ modifica] Adelaide di Susa, alla considerazione che le davano il potere e la ricchezza, aggiungeva un'attitudine grande per governare, e il marito [1] lasciò volentieri, ancora vivente, ogni autorità in mano di una Principessa sì degna di tutta la considerazione, e alla quale doveva una sì bella successione ...

  6. I Savoia in Piemonte Dall’alto della rocca di Susa, questo castello è stato testimone di millenni di storia. Il castello, che reca traccia dei lavori compiuti in epoche successive, ospita un museo civico con un innovativo allestimento che narra il ruolo cruciale che i valichi alpini e il territorio valsusino hanno ricoperto nel millenario percorso storico dei Savoia.

  7. Dimora storica e Museo Civico della Città di Susa, custode di oltre 2000 anni di storia. Nel Castello di Adelaide si intrecciano due percorsi: quello archeologico e quello museale. Il manufatto architettonico, infatti, è esso stesso “un museo“, poiché le forme che ha oggi sono il risultato di una storia durata duemila anni e oltre.