Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso V d’Aragona – detto il Magnanimo per il suo mecenatismo verso gli uomini di cultura – intraprese una guerra di successione al trono di Napoli nel 1435, subito dopo la morte della regina Giovanna II di Durazzo – discendente di un ramo cadetto degli Angioini – che aveva lasciato il Regno a Renato d’Angiò.

  2. Trinchera, Codice aragonese, Napoli 1866-74; gl'importanti documenti modenesi pubblicati da C. Foucard in Arch. stor. napol., II (1877), e IV (1879); C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso d'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Arch. stor. napol., VI (1881); N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dal ...

  3. Con la morte di Alfonso I di Sicilia (V d’Aragona), ebbe inizio per la Sicilia il periodo spagnolo in quanto essa fu inserita nell’ambito della corona d’Aragona di Giovanni II (1458-1479) che, sostenitore di una linea politica iberica, senza però porre intralcio al governo di Napoli andato in successione al nipote Ferdinando I, proclamò che la Sicilia non sarebbe più stata distinta ...

  4. 16 apr 2024 · re di Napoli (Napoli 1448-Messina 1495). Figlio di Ferdinando I d'Aragona e di Isabella di Chiaramonte, assunse il titolo di duca di Calabria (1458).). Quattordicenne, fu nominato capo dell'esercito e, affiancato da Luca Sanseverino, iniziò una brillante carriera di capitano, vittorioso coi Fiorentini contro i Veneziani (1467), con la Chiesa contro i Fiorentini (1479) e contro i Turchi a O

  5. 23 feb 2018 · Alfonso d’Aragona conquista Napoli nel pozzo di Santa Sofia. Napoli cadde un logorante assedio durato mesi, dal 10 novembre 1441 al 2 giugno 1442. E non fu sconfitta con metodi convenzionali. Anzi, le mura della città ressero benissimo (ai tempi dei romani erano considerate “impenetrabili” e cent’anni dopo salvarono Napoli dal Conte di ...

  6. Alfonso II il Guercio: 4 novembre 1448: 25 gennaio 1494: 23 gennaio 1495: Ippolita Maria Sforza 2 figli, 1 figlia: Figlio di Ferdinando I e Isabella (Primogenitura maschile) Ferdinando II Ferrandino: 26 giugno 1467: 23 gennaio 1495: 7 ottobre 1496: Giovanna di Napoli Nessuno: Figlio di Alfonso II e Ippolita (Primogenitura maschile) Federico: 16 ...

  7. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e il fondaco. Il 16 apr. 1494 il re di Napoli Alfonso II, accogliendo le rimostranze della comunità ebraica di Reggio contro le vessazioni dell'Università, aveva deciso di restituire all'arcivescovo la giurisdizione civile, criminale ed esattoriale.