Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 apr 2022 · Luigi Ferdinando di Prussia (1772-1806) principe Augusto Ferdinando di Prussia e della moglie principessa Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo - Schwedt , quindi nipote di Federico il Grande .

  2. Federica Carlotta Leopoldina Luisa di Brandeburgo-Schwedt, spesso indicata anche come una principessa di Prussia ( Schwedt, 18 agosto 1745 – Altona, 23 gennaio 1808 ), fu l'ultima principessa-badessa dell' abbazia di Herford .

  3. Caterina di Brandeburgo-Küstrin Giorgio Guglielmo di Brandeburgo Anna di Prussia: Alberto Federico di Prussia Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Federico Guglielmo I di Brandeburgo Federico IV Elettore Palatino: Ludovico VI del Palatinato Elisabetta d'Assia Elisabetta Carlotta di Wittelsbach-Simmern Luisa Giuliana di Nassau: Guglielmo I d ...

  4. Caterina di Brandeburgo-Küstrin Giorgio Guglielmo di Brandeburgo Anna di Prussia: Alberto Federico di Prussia Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Federico Guglielmo I di Brandeburgo Federico IV Elettore Palatino: Ludovico VI del Palatinato Elisabetta d'Assia Elisabetta Carlotta di Wittelsbach-Simmern Luisa Giuliana di Nassau: Guglielmo I d ...

  5. Maria, Principessa Enrico dei Paesi Bassi. Elisabetta Anna, Granduchessa Ereditaria di Oldenburg. Luisa Margherita, Duchessa di Connaught e Strathearn. Principe Federico Leopoldo di Prussia. Maria Anna di Anhalt-Dessau ( Dessau, 14 settembre 1837 – Friedrichroda, 12 maggio 1906) fu una nobile del ducato di Anhalt .

  6. Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Il padre, viste le aspirazioni che aveva per tutti i suoi figli, due anni dopo la nascita di Filippo creò il margraviato di Schwedt che assegnò alla moglie, ingrandendolo successivamente ...

  7. Terzo figlio del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della moglie principessa Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, quindi nipote di Federico il Grande. Il nome Ferdinando (dal padre) fu adottato per distinguerlo dal quasi coetaneo cugino di secondo grado Luigi, figlio del re Federico Guglielmo II.