Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sono noti i conflitti che ebbe con sua figlia Guglielmina, più tardi margravia di Bayreuth, e specialmente col figlio maggiore, il principe ereditario Federico. Ma quando morì il 21 maggio 1740 all'età di soli 52 anni, egli lasciò al suo erede uno strumento di governo, col quale questi poté fare dello stato prussiano una grande potenza ...

  2. Federico Guglielmo II. Re di Prussia (Berlino 1744-Potsdam 1797). Figlio del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte del padre (1758), succedendo a Federico II nel 1786. Tollerò influenze e intrighi, nella condotta degli ...

  3. 31 ott 2020 · Riforma di Federico II di Prussia. Durante il terzo decennio del settecento, l’ordinamento accentuava fortemente i poteri del sovrano dal punto di vista fiscale e di governo.Furono così ridotte ...

  4. 4 feb 2024 · Federico II (24 gennaio 1712 - 17 agosto 1786) fu re di Prussia dal 1740 al 1772 e re di Prussia dal 1772 alla sua morte nel 1786. Tra i suoi successi più significativi figurano i successi militari nelle guerre di Slesia, la riorganizzazione dell'esercito prussiano, la prima spartizione della Polonia e il patrocinio delle arti e dell'Illuminismo.

  5. Federico II il Grande. Antonio Menniti Ippolito. Il re illuminista fondatore della potenza prussiana. Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda metà del Settecento. Fu un grande statista, devoto allo Stato e capace di guidare il suo esercito ...

  6. Il dispotismo illuminato: Federico II di Prussia. Per molto tempo, un violento antagonismo oppose Federico Guglielmo I, detto il re sergente, a suo figlio Federico. Federico era intelligente ...

  7. FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia. Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, e lo provò quando, a più riprese, volle dar incremento all'educazione e all'istruzione dei suoi sudditi.