Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Monarchia del Regno Unito. La monarchia del Regno Unito, detta anche monarchia britannica, è la monarchia costituzionale parlamentare del Regno Unito, delle sue dipendenze e dei suoi territori d'oltremare. L'attuale monarca e capo di Stato, il re Carlo III, è diventato re alla morte di sua madre, la regina Elisabetta II, l'8 settembre 2022.

  2. Manuale. Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte. Fu l'ultimo Imperatore d'India fino ...

  3. Vittoria Hannover. Nato nel: 1819 - Deceduto nel: 1901. Vittoria fu regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d'India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come epoca vittoriana. Agli inizi dell'800 In Inghilterra regna re Giorgio IV, attorno al quale si innesta ...

  4. Vittoria è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d'India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come età vittoriana.

  5. Geografia fisica Topografia del Regno Unito. La geografia fisica del Regno Unito non è molto varia, ma si divide per fasce: comprende le scogliere di calcare (Chalk) del Kent e del Dorset, le colline e le pianure dell'Inghilterra sud-orientale, le scogliere di granito della Cornovaglia, le montagne del Galles, i rilievi del Peak District e dei Monti Pennini, i laghi e le montagne della ...

  6. La Costituzione del Regno Unito è costituita da leggi aventi natura costituzionale, nata nel 1425, convenzioni e consuetudini, dando vita a una costituzione flessibile. Il concetto di costituzione flessibile nell'esperienza britannica è particolare perché per essere modificata occorre una procedura molto più complessa della procedura ...

  7. L'evoluzione delle immunità parlamentari ha prodotto il dogma della "sovranità" del parlamento del Regno Unito: per esso, spetta a ciascuna Camera accertare e sanzionare, da sé medesima, «qualsiasi atto od omissione che si traduca nell'oltraggio al Parlamento», ovvero «qualsiasi atto od omissione che ostruisca o impedisca a una delle Houses of Parliament di esercitare le sue funzioni, o ...