Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Carolina Luisa Giuseppa Giovanna Antonia d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Carolina d'Austria ( Vienna, 13 agosto 1752 – Vienna, 8 settembre 1814 ), nata arciduchessa d'Austria, divenne regina consorte di Napoli e Sicilia come moglie di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia . Era la tredicesima dei figli dell ...

  2. La duchessa Maria Isabella di Calabria ritratta da Giuseppe Cammarano nel 1815. Nel 1815, sotto la protezione austriaca, Ferdinando tornò a Napoli.Ivi soppresse la Costituzione siciliana e unì i suoi due regni in quello delle Due Sicilie nel 1816, conferendo a Francesco il titolo di Duca di Calabria, come erede dei due regni.

  3. Statua di Maria Cristina, Abbazia di Altacomba Carlo Felice morì nel 1831 dopo un regno di 10 anni. Dopo il periodo di lutto, la regina trascorse un lungo periodo presso la sua famiglia a Napoli e poi rientrò a Torino, alternando soggiorni tra Agliè, Frascati, Napoli e Altacomba, dove seguì i lavori di restauro dell'abbazia, affidando i lavori di scultura e di ornato a Benedetto Cacciatori.

  4. Maria Luisa di Borbone, detta anche Maria Ludovica (Portici, 24 novembre 1745 – Vienna, 15 maggio 1792), infanta di Spagna, figlia di Carlo III di Spagna e di Maria Amalia di Sassonia, fu granduchessa di Toscana dal 1765 al 1790 come consorte di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena. Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero ...

  5. Ferdinando I di Borbone, discendente in linea diretta del Re Sole, nacque nel Palazzo Reale di Napoli il 12 gennaio 1751 da Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, e da Maria Amalia di Sassonia. La sua nascita non fu considerata un grande evento, poiché era il figlio maschio terzogenito della coppia reale.

  6. Luisa Maria Amalia ritratta in tenera età con la sorella Maria Amalia da Angelica Kauffman nel 1782. Nacque nel Palazzo reale di Napoli.Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro re Ferdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l'arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni erano Carlo III di Spagna e sua moglie, la principessa Maria ...