Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il video illustra al riguardo il lavoro scientifico di Gregor Mendel (1822-84), che realizzò diversi esperimenti e studi sulla trasmissione dei fattori dominanti e recessivi, validi per ogni tipo di essere vivente che non si riproduca per mitosi. Il filmato si conclude con un riferimento al concetto di gene e a quello di genotipo e fenotipo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Gregor_SamsaGregor Samsa - Wikipedia

    Gregor Samsa è un personaggio immaginario protagonista del racconto La metamorfosi di Franz Kafka, pubblicato per la prima volta nel 1915. Il personaggio è un uomo che si risveglia il mattino trasformato in un gigantesco insetto. È il primo personaggio animale presente nell'opera di Kafka il quale impiegò in seguito spesso tale tipologia di personaggi come ad esempio in Indagini di un cane ...

  3. Mendel, Gregor nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì i primi studî alla scuola dei piaristi di Lipník (1833-34) e al ginnasio ...

  4. 11 gen 2022 · L’abate cecoslovacco Gregor Mendel è considerato il fondatore della genetica moderna. Per studiare la trasmissione dei caratteri, Mendel incrociò delle piante di pisello,che differiscono per ...

  5. Conor Anthony McGregor [6] (in irlandese Conchúr Antóin Mac Gréagóir; Dublino, 14 luglio 1988 [1]) è un artista marziale misto e pugile irlandese . McGregor combatte per la federazione statunitense Ultimate Fighting Championship, nella quale è stato campione dei pesi leggeri e dei pesi piuma; precedentemente è stato campione in entrambe ...

  6. 2 apr 2014 · Gregor Mendel died on January 6, 1884, at the age of 61. He was laid to rest in the monastery’s burial plot and his funeral was well attended. His work, however, was still largely unknown.

  7. Gregor Mendel, oggi conosciuto come il "padre della genetica moderna", per compiere i suoi esperimenti coltivò e analizzò durante i sette anni di esperimenti circa 28 000 piante di piselli; successivamente impegnò un biennio per elaborare i suoi dati, che portarono a tre generalizzazioni che divennero in seguito famose come leggi dell'ereditarietà di Mendel.