Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.sangiovannieruggi.it › web › ruggi-salernoHome - Ruggi Salerno

    Contatti - Ruggi Salerno. Trova le informazioni per contattare l'Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, il più grande ospedale della Campania.

  2. Religione. Cattolicesimo. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .

  3. Caterina. Giovanni di Trastámara o Giovanni d'Aragona (in catalano Infant Joan d'Aragó; in castigliano Juan de Aragón y Castilla, o Juan de Trastámara y Trastámara; Siviglia, 30 giugno 1478 – Salamanca, 4 ottobre 1497) fu Principe delle Asturie, nonché Principe di Girona e Duca di Montblanc (titoli parimenti collegati al primo).

  4. 12 giu 2020 · Nel 1436 Alfonso, riuscì a nominare il fratello Giovanni, come luogotenente a Valenza e Aragona, imponendosi infine come re di Napoli, assediando la città il 12 giugno 1442. Il re ebbe il merito di favorire una straordinaria rinascita culturale in cui si svilupparono motivi e principi di un nuovo linguaggio.

  5. GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli. Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò nella scena politica napoletana quando suo cugino, il re di Napoli Ferdinando I (Ferrante), figlio di Alfonso V d'Aragona, rimasto vedovo (1465) di ...

  6. Origine familiare. Discendente dal casato di Trastamara, era la quinta figlia del re di Sardegna, Sicilia e re della corona d'Aragona e futuro re di Alta Navarra e Napoli, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e della corona d'Aragona, Giovanni e dalla sua seconda moglie Giovanna Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella di Castiglia ...

  7. Villa Visconti d'Aragona, conosciuta anche come Villa Visconti d'Aragona De Ponti o Villa De Ponti [1] è una villa nobiliare del XVI secolo presente a Sesto San Giovanni. Attualmente è sede della Biblioteca Centrale, della Civica Fototeca Nazionale Tranquillo Casiraghi, oltre a ospitare l'assessorato alla Cultura del comune di Sesto San Giovanni.