Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Castiglia (in spagnolo Eleonora de Castilla e in inglese Eleanor of Castile; Burgos, 1241 – Harby, 29 novembre 1290) è stata regina consorte d'Inghilterra e contessa di Ponthieu dal 1272 al 1290 . Eleonora era più istruita della maggior parte delle regine medievali ed esercitò una forte influenza culturale sulla nazione.

  2. Costanza morì nel Castello di Leicester, nel 1394, dopo aver visto la figlia Caterina, salire sul trono di Castiglia dopo il matrimonio con Enrico III di Castiglia, avvenuto a Madrid, nel 1393 . Costanza fu inumata nella abbazia di Newark a Leicester.

  3. Nel 1406, suo padre, Ferdinando (detto anche Ferdinando di Antequera), divenne reggente del regno di Castiglia per conto del nipote, Giovanni II, minorenne (come da espressa volontà del defunto re padre di Giovanni II, Enrico III l'Infermo, fratello di Ferdinando). Nel 1409, fu eletto Gran Maestro dell'Ordine di Santiago.

  4. Alfonso VIII, che era stato il primo re di Castiglia a fregiarsi dello stemma di Castiglia [1], secondo gli Annales Compostellani [6], morì, il 6 ottobre del 1214, a Gutierre-Muñoz [1] in prossimità di Arévalo, nella Provincia di Avila lasciando il regno al figlio Enrico, di dieci anni.

  5. Giovanna di Trastamara, o Giovanna di Aragona e Castiglia, conosciuta anche come Giovanna la Pazza (in castigliano Juana I de Trastámara, o Juana la Loca, in catalano Joana d'Aragó i de Castella o Joana la Boja; Toledo, 6 novembre 1479 – Tordesillas, 12 aprile 1555), è stata duchessa consorte di Borgogna, fu regina di Castiglia dal 1504 e di Aragona dal 1516, regni dalla cui unione si è ...

  6. Il fratellastro di Isabella divenne Enrico IV, re di Castiglia, quando il loro padre, Giovanni II, morì nel 1454 quando Isabella aveva 3 anni. Isabella fu cresciuta dalla madre fino al 1457, quando i due figli furono portati a corte da Enrico per impedirgli di utilizzato dai nobili dell'opposizione. Isabella era ben educata.

  7. ENRICO di Castiglia. ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] al fratello di tornare in Castiglia, dove avrebbe potuto contare sull'investitura di feudi.